Elea: Recent submissions
Items 281-300 di 7167
-
Per un teatro di figura post-umanista. Intorno a “Corvidae” di Marta Cuscunà
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Franco Perrelli, Il teatro scandinavo, Carocci editore, Le bussole, Roma 2024, 134 pp.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Il laboratorio aperto: intervista ad Arturo Scognamiglio
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
In the Colourful Reflections of Migrants in the Land of Calabria, Almost a Reverberation of the Fata Morgana?
(2024)The calamitous events, that are forcefully widespread at a global level, reverberate on migratory flows, also on those headed to Calabria, which increase in an exponential and multi- faceted way, so that lend itself well ... -
Una lettura eterodossa di Liv. 3.44-48
(2024)Liv 3.44-48 descrive, con dettagliate affermazioni, la vicenda nota come il processo di Virginia. In esso si affrontano alcuni problemi giuridici di importante rilievo a cominciare da quello relativo alla natura giuridica ... -
La motivazione delle sentenze tra antico e nuovo regime: brevi spunti di riflessione
(2024)Questo scritto intende verificare il quadro sfumato in cui si colloca il passaggio dalla giustizia di antico regime alla razionalità della decisione giudiziaria imposta dall’esperienza codicistica . -
Introduzione
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Conflittualità, onore e potere in età barocca
L’immagine tradizionale del Seicento italiano come un’età di stagnazione politica e di decadenza culturale, segnata dal malgoverno spagnolo, è stata oramai superata dalla storiografia grazie a un rinnovato e ancora vivo ...