Now showing items 1-20 of 52

    • «Addio, mascherine!»: il Pinocchio antiscolastico di Carmelo Bene 

      Paiano, Alessio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      La produzione teatrale di Carmelo Bene è fortemente legata ai grandi autori della letteratura europea: tra questi non sorprende che si annoveri anche Pinocchio, il celebre burattino di Carlo Collodi. Nelle prime due edizioni ...
    • AIPH 3 – Spazi e ambiti professionali per la Public History in Italia 

      Bertucelli, Lorenzo; Canovi, Antonio; Pezzica, Lorenzo; Scanagatta, Manfredi; Al Kalak, Matteo (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Il rapido sviluppo della Public History verificatosi negli ultimi anni in Italia ha rivelato alcune esigenze e necessità latenti nel panorama degli studi storici nel nostro paese e di quanti si occupano di storia sia in ...
    • AIPH 64 – Teatro e Public History 

      Catastini, Francesco; Barbarito, Mariangela; Tortolini, Alessia; Miggiano, Patrizia; Reggiani, Marcello; Macchi, Monica (AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)
      Gli interventi del panel riflettono sul rapporto tra drammatizzazione e racconto storico e del teatro come strumento del fare storico posto al servizio della Public History. A partire dal confronto tra il teatro classico ...
    • Antonin Artaud: il teatro come mezzo per rifare la vita 

      Sommaiolo, Paolo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      One of the first voices of the twentieth century that invoked the essence of the theater as the man in action, in his entirety as body mind, is that of Antonin Artaud. His writings reflect his tormented existential and ...
    • La Banda della Uno Bianca attraverso lo spettacolo-inchiesta 

      Cosentino, Vincenzo (V. Cosentino, "La Banda della Uno Bianca attraverso lo spettacolo-inchiesta", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2023, n.7, 2023)
      La Banda della Uno Bianca è stata un’organizzazione criminale fortemente attiva a Bologna a fine anni Ottanta, inizio Novanta. Verrà presa in esame la loro storia e la rappresentazione teatrale messa in scena a Bologna nel ...
    • La contesa e il trionfo: Otto Brahm e le testimonianze sulla Freie Bühne 

      Iovine, Iari (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      The study examines an essay written by Otto Brahm and published in October 1909 in the «Berliner Tageblatt». A careful reading of the entire document entitled Freie Bühne, complete with the last three pages handwritten by ...
    • Il corpo come luogo di memoria. Intervista a Chiara Bersani 

      D’Amico, Flavia Dalila (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Questa intervista all’artista Chiara Bersani nasce dall’urgenza di confronto tra le teorie e le ridefinizioni estetiche delle pratiche artistiche. Mentre infatti gli artisti sfidano le rappresentazioni e le concezioni di ...
    • Corpo emarginato e corpo sociale: due riletture di Pasolini per la scena contemporanea 

      Frattali, Arianna
      Il saggio intende focalizzarsi sull’impatto esercitato dal teatro di Pasolini sulla scena contemporanea, attraverso l’analisi, in particolare, di P. P. Pasolini ovvero Elogio al disimpegno (2004) per la Compagnia della ...
    • C’era una volta a Napoli: la Cenerentola di Alessandro Rak 

      Montanino, Annachiara
      L’autore napoletano Giambattista Basile è il primo ad aver riportato la storia di Cenerentola in una raccolta di fiabe uscita nel 1634 che includeva le sue version di Raperonzolo, il Gatto con gli Stivali, Hansel e Gretel, ...
    • Da regalista a giacobino: l'itinerario culturale di Francesco Saverio Salfi 

      Criscuolo, Vittorio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
      Francesco Saverio Salfi was a playwright between the XVIIIth and the XIXth centuries. The differences with the curia of Cosenza led him to move to Naples in 1785. He became very active in promoting the interests of the ...
    • Il diritto di replica dell’«attore militante»: Vittorio Gassman e la stampa teatrale (1950-1959) 

      Frattali, Arianna (2022)
      Il saggio ripercorre l’intenso e controverso rapporto intercorso fra Vittorio Gassman e la stampa teatrale, in particolare, negli anni che vanno dall’enorme successo di pubblico dell’Amleto (1952) al ciclo di spettacoli ...
    • Eleonora – Valeria: “una vita per il teatro” 

      Cecchini, Franco
      Questo contributo analizza il rapporto artistico di elezione intercorso tra Eleonora Duse e Valeria Moriconi, considerando l’eredità teatrale che dall’una è passata all’altra. Particolare attenzione è data al caso della ...
    • La formazione dei sindacati degli attori ad Hollywood tra conflitti con gli Studios ed emancipazione dal teatro statunitense dell’inizio del XX secolo 

      Valdi, Lorenzo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)
      Le sfide affrontate dagli attori cinematografici statunitensi lungo il percorso per raggiungere una rappresentanza sindacale furono rilevanti non solo in quanto terreno di scontro con i manager degli Studios, ma anche in ...
    • Fra parola e immagine: la pratica registica al Burgtheater nel secondo Ottocento 

      Bellavia, Sonia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      L’articolo interroga il ruolo giocato dal Burgtheater di Vienna nella definizione della pratica registica moderna; prima e in concomitanza dell’imporsi, dal 1874, del fenomeno dei Meininger sulla scena europea. ...
    • Francesco Rosi incontra Eduardo De Filippo: ‘Napoli milionaria’, ‘Le voci di dentro’, ‘Filumena Marturano’ 

      Procino, Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Il saggio vuole indagare il rapporto di Francesco Rosi con il Teatro partendo dalla sua prima esperienza registica: In memoria di una signora amica di Peppino Patroni Griffi; attraverso i documenti prova a raccontare la ...
    • Geografia e sistemi di produzione della Commedia dell’Arte in Italia e in Europa 

      Lombardi, Gianmarco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Numerous ways of research follow, in an auton-omous manner, the evolution of Commedia dell'Arte in different context in which it takes place: from courtly patronage of northern Italy to the atypical ...
    • Giuseppe Giacosa e il «pietoso caso de la morte de la Contessa di Cellant» 

      Palumbo, Gianni Antonio
      Il contributo esamina la pièce di Giuseppe Giacosa La signora di Challant, dedicata alla vicenda di Bianca Maria Gaspardone (o Scapardone), nar rata da Matteo Bandello nelle Novelle. Commis sionata al ...
    • «Giù il sipario». Personaggi, cifre, motivi tra novelle e teatro 

      Venturini, Monica (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Nel saggio si propone, a partire dai più conosciuti riferimenti novellistici già ampiamente indagali, un’ulteriore analisi del rapporto esistente tra i Sei personaggi in cerca d'autore e le Novelle per un anno, in particolare, ...
    • «In cerca della verità poetica dello spettacolo»: gli Scritti sul teatro di Quasimodo 

      Dimauro, Maria (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      L’articolo si propone un approfondimento degli Scritti sul teatro di Salvatore Quasimodo, facenti parte di quella produzione letteraria al di fuori dell’opera in versi e scarsamente indagati nelle diverse stagioni critiche, ...
    • Innamorarsi attraverso la lettera(tura): il dialogo epistolare tra Luigi Pirandello e Marta Abba 

      Mazzeo, Monica (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      This article analyses the relationship between Luigi Pirandello and Marta Abba, considering their correspondence in years 1925-1936. We can observe the history of “Teatro d’Arte”, with the artistic and personal problems ...