Cerca
Items 2821-2830 di 3872
“«Bisogna che scriva, che dica tutto»: le diverse stagioni della scrittura di Alba de Cèspedes attraverso gli ultimi studi critici
(2020)
L’articolo ripercorre gli studi più recenti e significativi dedicati alla figura di Alba de Céspedes privilegiando i lavori che evidenziano aspetti finora poco indagati. Dalla pubblicazione del carteggio con Libero de ...
«Non aveva mai, prima d’allora, sparso sangue». Quando il Commissario Montalbano incontrò Padre Cristoforo
(2020)
I riferimenti manzoniani nella scrittura di Camilleri sono molteplici; dopo una breve panoramica dedicata alla rassegna dei testi critici incentrati sul tema, il presente lavoro confronta la figura di Carlo Zanchi, ...
«Il vento fa il suo giro» e «Semina il vento»: immagini in cortocircuito
(2020)
A partire dal suo romanzo ‘Semina il vento’, Alessandro Perissinotto propone una riflessione sulle narrazioni letterarie che si pongono nel solco di precedenti narrazioni cinematografiche e che possono offrire a loro volta ...
Lector in fabula: dal feuilleton a «Breaking bad»
(2020)
Il contributo affronta il rapporto tra la letteratura e il cinema direttamente a partire dall’esperienza di alcuni scrittori che hanno introdotto nelle loro pagine i fotogrammi convertendoli in parole. L’autrice discute ...
La fotografía en la literatura de Rodolfo Walsh: “Fotos” y otros episodios menores
(2019)
This research article proposes to explore the involvement of photography in Rodolfo Walsh’s work, based on a broader research project studying the relationship between words and photographic image in contemporary ...
Strambo: alcuni appunti sulla parola e sul personaggio
(2020)
Il contributo prende in esame l’etimologia del lemma “strambo” e offre un excursus di carattere storico-linguistico e letterario sulle attestazioni di questo aggettivo nella letteratura italiana e sui vari significati che ...
“Ir y quedar, y con quedar partirse”: breve análisis del fenómeno migratorio en España
(2019)
This research article aims to explore with a qualitative metodology the phenomenon of migration in Spain, highlighting, through a diachronic view, the main stages of a process that, today, has reversed its initial ...
Strambo o «farfelu»? Il Ramondès di Alberto Vigevani tra gallofilia e turbe identitarie
(2020)
Il contributo propone una duplice riflessione sulla categoria dello «strambo»: in primo luogo tenta di definire le caratteristiche di un personaggio riluttante a ogni classificazione sicura e, secondariamente, si sofferma ...
Da Margutte a Guizzardi, passando per Sterne. Stramberie e metaletteratura
(2020)
Il contributo ricostruisce i tratti salienti della morfologia dello strambo, a partire dall’analisi dei personaggi letterari che più rappresentativamente rifiutano lo schema classico, ponendosi fuori dai canoni e dalle tradizioni.
Augusto Salazar Bondy y la dependencia económica de la cultura
(2019)
This research article underlining with a methodological qualitative perspective the commitment that was registered in Latin America, at the end
of the sixties, among several intellectuals for the construction of ...