Cerca
Items 4991-5000 di 7791
Dall’«inconsapevole approccio» all’«inconsapevole esodo»: il “neorealista” Giuseppe Berto
(2020)
Il saggio ripercorre le tappe del personalissimo neorealismo di Giuseppe Berto, scrittore assai discusso per la sua adesione al fascismo e noto soprattutto per il romanzo, pubblicato nel ’64, “Il male oscuro”. Il neorealismo ...
The unconvicted detention of persons with mental impairments: the ECHR “unsound” that does not sound
(2021)
Detention is an acknowledged violation of the right to liberty that
enforces criminal law procedures. It is a coercive measure that aims to guarantee
social freedom, security and justice. However, there are categories of ...
Esercito gentilizio aristocratico e fanteria cittadina democratica? A proposito di un recente volume di Filippo Andreatta
(2016)
In this contribution, starting from some interesting notations by Filippo Andreatta, International Relations and Strategic Studies professor, (“there is a strong bond between ways to fight and social, cultural and institutional ...
Defining the Concept of Manner: An Attempt to Order Chaos
(2020)
The concept of manner is extensively used in many fields of linguistics. It alo appears to ordinary speakers, students and grammarians as an intuitively clear and meaninful notion that does not need any precise definition. ...
Fotogrammi a «cartelli» nel «Work in regress» di Liberovici-Sanguineti
(2020)
Il saggio prende in esame la video-installazione Work in regress (2006) nella quale Edoardo Sanguineti torna a collaborare con il compositore Andrea Liberovici e, vestendo ancora una volta i panni del «poeta al cinema», ...
La linfa mortale: Lidia nella lirica barocca del Seicento
(2020)
Nella lirica barocca aumentano le situazioni e i particolari che possono entrare di diritto in poesia; al contrario della grande selettività di Petrarca, Marino e i marinisti preferiscono i dettagli inediti della realtà ...
La memoria di Luigi Magni, tra Roma e Velletri
(2020)
Il contributo ripercorre la biografia e la produzione del regista, sceneggiatore, scrittore e disegnatore romano Luigi Magni (1928-2013), sottolineando in particolare il suo rapporto con Roma e la sua storia.
La seduzione del cinema prodotto in Occidente e in Oriente
(2020)
La testimonianza dell’autore consente di allargare lo sguardo fuori dai confini europei e di analizzare la seduzione del cinema prodotto in Occidente e in Oriente su un futuro scrittore di origini iraniane.
Una voce nel buio. Ascoltare un film per scrivere un romanzo
(2020)
L’autore riflette sull’influenza che Paris, Texas (1984) di Wim Wenders ha avuto nella genesi creativa del suo recente romanzo Nel cuore della notte (Torino, Einaudi, 2018).
Le sfide della Public History. Tra pratica, disciplina storica e funzione civile
(2020)
L’obiettivo dell’elaborato è quello di tracciare un quadro complessivo della Public History come materia accademica che si propone di portare la storia e il metodo storico fuori dalle aule universitarie. Si parte dalla ...