Saggio di commento al De audiendis poetis di Plutarco
Abstract
The text is divided in two sections. The first includes an introduction to the essay concerning an
hypothesis of its datation; an analysis of the objectives of the essay, a review of studies regarding its
structure, with reference to the introducing formulas of each paragraph in which it has been
subdivided by modern researcher; an in-depth analysis on esthetical ideas and on philosophical
sources present within the essay and on the reading methods proposed by Plutarco; a brief review
on citations use; an accurate analysis on the lexicon utilized by the Cheronese with a focus on the
value of the term ηὸ μςθῶδερ.
De Audiendis poetis is a work of pedagogic nature and falls within the treaties of philosophicalpopular characteristics and ethical-moral matrix. As the plutarchean essays of pedagogic
characteristics also within the De Audiendis poetis is present a pragmatic approach: in the work, not
classifiable as esthetical nor literary critic treaty, rather of moral philosophy, to poetry it is
attributed a pedagogic task, by a series of suggestions of specious character that can be of health in
the approach to poetic readings, and poetry becomes an educational instrument preparatory to the
learning of philosophical truth, if read correctly, but, due to the presence within its intimate of both
useful and dangerous elements, it will be necessary to worry that the soul of young readers would
not be damaged. .. [edited by Author] L’elaborato si divide in due sezioni. La prima comprende un’introduzione all’opuscolo riguardante un’ipotesi di datazione dell’opuscolo; un’analisi delle finalità del trattato, una rassegna degli studi in merito alla struttura, con riferimento alle formule incipitarie di ciascun paragrafo in cui l’opuscolo è stato suddiviso dai moderni studiosi; un’approfondimento sulle idee estetiche e delle fonti filosofiche presenti all’interno dell’opera e sul valore pedagogico della poesia e dei metodi di lettura proposti da Plutarco; una breve disamina dell’uso delle citazioni; un’indagine accurata del lessico utilizzato dal Cheronese con un focus sul valore del termine ηὸ μςθῶδερ.
Il De audiendis poetis è un’opera di natura pedagogica e rientra nei trattati di carattere filosofico-popolare di matrice etica-morale. Così come gli opuscoli plutarchei di carattere pedagogico anche nel De audiendis poetis vi è un atteggiamento pragmatico: nell’opuscolo, non classificabile come trattato di estetica né di critica letteraria, bensì di filosofia morale, si attribuisce alla poesia un fine pedagogico, grazie ad una serie di suggerimenti di carattere strumentale che possano essere d’aiuto nell’approccio alle letture poetiche, e la poesia diventa uno strumento di educazione preparatorio in vista dell’apprendimento della verità filosofica, purché opportunamente letta, ma, contenendo al suo interno al tempo stesso elementi utili e pericolosi, sarà necessario preoccuparsi che l’animo dei giovani lettori non ne sia danneggiato. .. [a cura dell'Autore]