• Edizione critica, traduzione e commento del Mulierum Virtutes di Plutarco 

      Tanga, Fabio (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-11)
      Dopo aver recensito, analizzato sotto vari aspetti e collazionato tutti i testimoni del Mulierum Virtutes di Plutarco, si è stabilito un testo critico dell’opera provvisto di apparato e note filologiche e di traduzione ...
    • Le orazioni de lege agraria di M. Tullio Cicerone 

      Acconcia, Antonio (Universita degli studi di Salerno, 2011-07-15)
      Il lavoro di ricerca si è strutturato su tre direttrici distinte, ma complementari: 1. Quadro storico Si è proceduto all'elaborazione di un quadro storico-legislativo, al fine di delineare valore e significato delle tre ...
    • Il lessico zoologico plutarcheo: lettera α 

      Guarino, Gabriella (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-18)
      La polifunzionalità dell'animale nell'uso plutarcheo è dato inconfutabile: esso può essere al centro di studi di matrice pseudo-scientifica ed etologica; può essere un simbolo, una metafora, l'oggetto di una similitudine, ...
    • Problemi testuali nel primo libro dei Carmina di Orazio 

      Pellegrino, Caruso (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-02)
      The doctoral thesis “Textual problems in the first Book of Horace’s Carmina” is written in the belief that the text is the centre of attention in every philolological study. Direct and indirect tradition of Horace’s text ...
    • Il commento pseudo-asconiano alle Verrinae. Le citazioni degli auctores 

      Negro, Daniela (Universita degli studi di Salerno, 2012-04-06)
      Lo studio propone un riesame delle glosse del commento alle Verrinae, attribuito al cosiddetto pseudo- Asconio, con particolare attenzione per le citazioni degli auctores. Particolare rilevanza sembrano avere i poeti ...
    • Commento retorico-filosofico a Plutarco, Non posse suaviter vivi secundum Epicurum (1086C - 1093C) - con saggio di edizione critica (1086C - 1088C) 

      Postiglione, Simona (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-10)
      This Ph.D. thesis delves into the anti-epicurean nature of Plutarch’s Non posse suaviter vivi secundum Epicurum. The introduction analyzes some general aspects about the work (textual tradition, ancient and modern printed ...
    • Le annotazioni di Pomponio Leto a Lucano (Vat. lat. 3285): libri I-IV con un'appendice sulla Vita Lucani 

      Camperlingo, Elettra (Universita degli studi di Salerno, 2012-04-30)
      In this work I realized the first critical edition of the notes that Giulio Pomponio Leto wrote on Lucan’s Pharsalia, and that are included only in the autograph manuscript Vat. Lat. 3285. The thesis, consisting of five ...
    • Ricerche sul culto privato di divinità pubbliche: i Penates 

      Rescigno, Rita (Universita degli studi di Salerno, 2012-04-30)
      The Penates that the ancient Romans worshipped in their huts were different from those we think at if we compare them with the image mainly reflected by the literary tradition: the gods of Aeneas, the symbol of a People, ...
    • Ubi iura deique? Saggio di commento a Stat. Theb. 11, 315-519 

      Colacicco, Antonella (Universita degli studi di Salerno, 2014-06-03)
      The project arose from the need to update the commentary on the XI book of the Thebaid, edited by Paola Venini in 1970, in the light of the new trends of Statian studies. The section of the book (vv. 315-579) has a peculiarity ...
    • Commento a Ov. Pont. 4, 8 e 4, 9 

      Crispino, Anna Lisa (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-03)
      The fourth book of the Pontica of Ovid have a fundamental importance within the entire collection, for the issues addressed and the peculiarities of the reflections in which the poet arrives in this part of the collection. ...
    • Luciano di Samosata, De saltatione: la traduzione latina di Atanasio Calceopulo. Introduzione, testo e commento 

      De Rosa, Annalisa (Universita degli studi di Salerno, 2014-03-14)
      The present work proposes an ediction of ms. Par. gr. 3013, containing Atanasio Calceopulo's dedicatory letter to Antonello Petrucci, Ferrante I d'Aragona's first secretary; the first latin translation of Lucian's de ...
    • L’Hecatostys: analisi della documentazione 

      Ferraioli, Ferdinando (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-06)
      The dissertation has as its object the hecatostys, a civic unity of those who the moderns define 'numeric'. Concerning this institution we have nearly one hundred testimonies from epigraphic and literary contexts and its ...
    • Saggio di commento al De audiendis poetis di Plutarco 

      Vigorito, Marianna (Universita degli studi di Salerno, 2014-04-23)
      The text is divided in two sections. The first includes an introduction to the essay concerning an hypothesis of its datation; an analysis of the objectives of the essay, a review of studies regarding its structure, with ...
    • I frammenti di tradizione indiretta delle Politeiai aristoteliche di Samo, Colofone e Cuma eolica. Testo, traduzione e commento 

      Pezzullo, Angela (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-17)
      This work is a critical edition with translation and commentary of three Aristotle’s Politeiai fragments (Kyme Aiolike, Colophon, Samos) preserved by the indirect tradition, of which it suggests a hypothetical reconstitution ...
    • Gli epigrammi gnomici e filosofici di Pallada di Alessandria 

      Vezzosi, Ginevra (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-21)
      This dissertation concerns the work of Palladas of Alexandria (IV century A.D.). This poet’s corpus still lacks a critical edition and a philological al literary commentary. The thesis is divided into two parts: in the ...
    • I Canti ciprii 

      Verzina, Pietro (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-21)
      This work consist of a comprehensive analysis of the archaic Greek epic poem known as Cypria. The first part contains a critical edition of the fragments transmitted by the indirect tradition into the original wording and ...
    • Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55) 

      Gagliardi, Filomena (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-22)
      La mia ricerca è consistita nella presa in esame di due fra le più importanti sezioni dei Problemata physica pseudo-aristotelici, la XI e la XIX (Problemi sulla voce e Problemi sulla musica). Il prodotto finale è stato un ...
    • La catabasi di Anfiarao: Saggio di commento a stat. Theb. Viii 1-217 

      di Paola Di Capua, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-25)
      Il dott. Francesco di Paola Di Capua, al termine delle attività di formazione e di ricerca, servendosi dell’edizione critica di Klotz A., “Publi Papini Stati Thebais, Leipzig 1908 (riveduta e corretta da Th. C. Klinnert ...
    • De aeneidos verborum ordine: collocazione delle parole e espressività nell’Eneide 

      Dainotti, Paolo (Universita degli studi di Salerno, 2015-07-01)
      Il presente studio si ripropone di colmare un’evidente lacuna nel panorama degli studi virgiliani, l’assenza di un’indagine sistematica sul rapporto tra ordo verborum ed espressività nell’Eneide. Se è vero, come è vero, ...
    • Oreste tra mito e tradizione (nel continente greco) 

      Pucci, Luca (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-20)
      La presente tesi di dottorato costituisce la raccolta e l’analisi di tutte le tradizioni mitiche e cultuali su Oreste nel continente greco alternative a quelle attiche, ovvero a quelle messe in scena a teatro nel V sec. ...