• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Diritto pubblico, teoria delle istituzioni nazionali ed europee e filosofia giuridica per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze giuridiche
  • Diritto pubblico, teoria delle istituzioni nazionali ed europee e filosofia giuridica
  • Sfoglia Diritto pubblico, teoria delle istituzioni nazionali ed europee e filosofia giuridica per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze giuridiche
  • Diritto pubblico, teoria delle istituzioni nazionali ed europee e filosofia giuridica
  • Sfoglia Diritto pubblico, teoria delle istituzioni nazionali ed europee e filosofia giuridica per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Diritto pubblico, teoria delle istituzioni nazionali ed europee e filosofia giuridica per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-14 di 14

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Il lessico dei diritti nello scenario globale 

      Sica, Diana (Universita degli studi di Salerno, 2014-07-24)
      Nel corso di questo lavoro proveremo a decostruire il lessico del diritto allo scopo di metterlo alla prova rispetto alle sfide che si affacciano nello scenario globale. L’analisi che cercheremo di sviluppare muove dalla ...
    • Thumbnail

      La lenta evoluzione del diritto all'assistenza linguistica nei procedimenti penali tra normativa sovranazionale e sistema processuale penale italiano 

      Izzo, Italia (Universita degli studi di Salerno, 2014-07-29)
      Dove esiste un processo, esiste uno scontro verbale in cui le parti affermano, negano, formulano domande ed eccezioni: tendono, cioè, a persuadere il giudice con argomenti in fatto ed in diritto. Il processo, allora ha ...
    • Thumbnail

      Fatto e diritto nel divenire dell'amministrazione globale dei principi di scienza nuova in G. B. Vico 

      Dell'Anno, Maria (Universita degli studi di Salerno, 2014-09-14)
      Una riflessione sul diritto, alla luce del pensiero del Vico, appare oggi di grande attualità. Nell’odierno contesto istituzionale, gli ambiti nazionali sono ormai integrati nell’ordinamento europeo, nel quale la formazione ...
    • Thumbnail

      La distribuzione tra il giudice e le parti dei poteri istruttori nel processo amministrativo 

      Romano, Enza (Universita degli studi di Salerno, 2014-10-06)
      Oggetto della ricerca è la distribuzione tra il giudice e le parti dei poteri istruttori nel processo amministrativo. L’indagine si prefigge di ricostruire le regole e i criteri in base ai quali il legislatore disciplina ...
    • Thumbnail

      La valutazione di incidenza ambientale 

      Fasolino, Giulia (Universita degli studi di Salerno, 2014-10-06)
      Il presente lavoro si concentra sull’analisi della c.d. valutazione di incidenza (VINCA), ossia lo specifico procedimento ambientale che permette di verificare la sussistenza e la significatività di incidenze negative di ...
    • Thumbnail

      Agenzie di rating 

      Danzini, Eva Rosa (Universita degli studi di Salerno, 2014-10-23)
      Le riflessioni presentate in questo tesi intendono fornire un contributo al dibattito sulle agenzie di rating e trovano origine nella crisi attuale dei rating sovrani e sulle conseguenze a livello nazionale ed internazionale. Gli ...
    • Thumbnail

      Il judicial dialogue tra la Corte di giustizia dell’Unione europea e la Corte europea dei diritti dell’uomo 

      Fanciullo, Daniela (Universita degli studi di Salerno, 2015-07-17)
      The research aims to provide a framework of the different stages of development of the relations between the Court of Justice of the European Union and the European Court of Human Rights, which appear, at present, still ...
    • Thumbnail

      Il diritto alla prova del nemico. Indagini sulla democrazia penale a partire dall'opera di Günther Jakobs 

      Valitutti, Dante (Universita degli studi di Salerno, 2015-10-19)
      This work, on the philosophical level legal, aims to investigate the elements regressive present in various sectors of the criminal law, with particular reference to the field of criminal enterprice and crimes against the ...
    • Thumbnail

      La disciplina del danno ambientale 

      Crescenzo, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2015-12-09)
      The national legislator since the sixties of last century, in adherence with the values expressed by the Constitution, has always disciplined the normative about environment with legal institutions for its guardianship, ...
    • Thumbnail

      La conformazione proprietaria nella pianificazione perequativa 

      Di Lieto, Pasquale (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-27)
      This study examines the equalisation as an alternative planning method to the zoning, and at the same time as a strategic objective for the public administration. In the absence of a legislative framework, either national ...
    • Thumbnail

      Gli appalti pubblici nel nuovo diritto in materia di sostenibilità ambientale. Dalle previsioni isolate alla metodologia di sistema 

      Russo, Olga (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-28)
      Objective This work shows how the new contracts - along a line ranging from art.30, art.34, art.87,to art.95of the Code of public contracts -are economical instruments of modern environmental policies aimed at regularly ...
    • Thumbnail

      Semplificazione strutturale e razionalizzazione della regolazione 

      D'Ambrosi, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-28)
      This research wants to focalize its attention on the finance world, especially on the financial markets supervision in order to obtain their simplification and rationalisation. After the computer revolution, the world began ...
    • Thumbnail

      Soggetti politici e trasformazioni della democrazia: democrazia del “pubblico”e controdemocrazia 

      Russo, Mariangela (Universita degli studi di Salerno, 2017-03-29)
      Il progetto di ricerca analizza alcuni aspetti della democrazia rappresentativa nel XXI secolo, e in particolare i fenomeni quali la democrazia del “pubblico” e la controdemocrazia. Vengono evidenziati gli effetti delle ...
    • Thumbnail

      Il concetto di 'democrazia ecologica' nel dibattito filosofico e giuspolitico contemporaneo. Tra autorità e libertà, comunità e natura 

      Messina, Sergio (Universita degli studi di Salerno, 2017-04-06)
      My thesis is based on the philosophical-scientific notion of "epistemic complexity" and how that has been "incorporated" in the contemporary environmental law that has already an "interdisciplinary" nature, since on the ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba