Mostra i principali dati dell'item
An econometric analysis of alternative medicine and health-related behaviours in Italy and England
dc.date.accessioned | 2016-01-25T09:45:43Z | |
dc.date.available | 2016-01-25T09:45:43Z | |
dc.description | 2013 - 2014 | it_IT |
dc.description.abstract | Nella presente tesi di dottorato si analizza empiricamente l'effetto causale degli stili di vita, quali ad esempio lo svolgimento di attività fisica e di una dieta salutare, sulla probabilità di utilizzare forme di "Medicina Complementare e Alternativa" (Complementary and Alternative Medicine, CAM). Le analisi econometriche riguardano, inoltre, le relazioni tra lo svolgimento di attività fisica regolare ed altri stili di vita. Nel primo capitolo viene proposta una sistematica analisi critica della letteratura scientifica inerente le principali determinanti della medicina complementare ed alternativa. In particolare l'attenzione è rivolta ad alcuni aspetti rilevanti dal punto di vista economico. Dall'analisi della letteratura si evince che numerosi aspetti riguardanti l'utilizzo del CAM necessitano di un ulteriore approfondimento scientifico per consentire una efficiente introduzione delle medicine alternative nell'ambito del sistema sanitario. Nel secondo capitolo, viene stimato l'effetto causale di alcuni stili di vita sull'utilizzo delle terapie alternative in Italia ed in Inghilterra. Due modelli econometrici, il "probit" ed il "recursive probit model", vengono applicati ai dataset oggetto di analisi per evidenziare l'importanza di considerare la presenza di variabili inosservate ed ottenere quindi, stime affidabili. Tale aspetto, infatti, non è stato trattato dall'attuale letteratura. I risultati suggeriscono che lo svolgimento di attività fisica regolare influenza, in modo significativo, la probabilità di utilizzare il CAM in Italia. Al contrario, non è possibile dare una interpretazione causale alle relazioni tra stili di vita e utilizzo di terapie alternative in Inghilterra. Inoltre, dalle stime effettuate è possibile tracciare un profilo completo degli utilizzatori del CAM dal quale si denota che le medicine alternative possono essere incluse tra le attività di prevenzione sia primaria che terziaria. L'attività di ricerca è proseguita con l'analisi dell'effetto causale dello svolgimento di attività fisica regolare sull'adozione di altri due stili di vita salutari, quali la probabilità di non fumare e di adottare una dieta salutare. La letteratura scientifica, in questo caso, si focalizza su esperimenti controllati svolti su specifiche categorie di individui, quali fumatori, adolescenti; diversamente, in questa tesi, l'analisi empirica viene svolta su un campione casuale rappresentativo della popolazione italiana. L’ottenimento di stime econometriche affidabili è, comunque, operazione non semplice considerando che la scelta individuale di determinati stili di vita è presumibilmente condizionata dalle preferenze inter-temporali dell'individuo, purtroppo non conosciute. Per ovviare al problema di endogeneità causata dalle variabili inosservate, la tesi implementa un modello recursivo con l'inclusione di variabili strumentali, altamente correlate allo svolgimento di attività fisica ma non correlate con gli altri due stili di vita oggetto di indagine (dieta e fumo). Numerosi test confermano la bontà degli strumenti utilizzati. Le stime suggeriscono un positivo e altamente significativo effetto dell’attività fisica sulla probabilità di non fumare e di adottare una dieta sana. Infine, vengono illustrate le principali conclusioni, i limiti della attività di ricerca ed i possibili sviluppi futuri. [a cura dell'Autore] | |
dc.description.abstract | The thesis deals with the relations between Complementary and Alternative Medicine (CAM) and health-related behaviours and analyses the relationships between "Leisure Time Physical Activity" (LTPA) and other health-related lifestyles. Particularly, the thesis is divided into three chapters. A systematic review of literature about the determinants of the CAM use is firstly carried out and some economics aspects related to alternative cure are emphasised. The review outlines that several topics still need further investigation to allow a convenient and efficient introduction of CAM therapies in the health care system. The thesis aims to give a causal interpretation for the relations between CAM and healthrelated habits in Italy and England. In particular, in the second chapter, two econometric models - probit and recursive - are built to highlight the importance to take into account the issue of endogeneity. The results suggest that regular physical activity affects, in a significant way, CAM use in Italy. On the other hand, no causal interpretation may be given to the relationships between CAM and healthy lifestyles in England. In addition, a complete profile of the CAM users is outlined; globally, the estimates for Italian and English people indicate that CAM may be considered part of primary and tertiary prevention. A causal relation between physical activity and other healthy behaviours is investigated. This is the first study that tries to assess the effect of LTPA on smoking and diet behaviours for a representative sample of general population. This is due to the remarkable difficulty in controlling for unobservable individual heterogeneity, which likely influences the estimates. To deal with this topic, the third chapter of the thesis focuses on the identification issue; in particular recursive probit models with both one and two exclusion restrictions are used to tackle the endogeneity of physical activity. Several tests are carried out to assess the validity of the instruments. The results suggest a positive and significant effect of leisure time physical activity on non-smoking habit and healthy diet. Finally, the main conclusions of the work and the future developments are discussed. [edited by Author] | it_IT |
dc.language.iso | en | it_IT |
dc.subject.miur | SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE | it_IT |
dc.contributor.coordinatore | Destefanis, Sergio Pietro | it_IT |
dc.description.ciclo | XIII n.s. | it_IT |
dc.contributor.tutor | Carrieri, Vincenzo | it_IT |
dc.identifier.Dipartimento | Scienze Economiche e Statistiche | it_IT |
dc.title | An econometric analysis of alternative medicine and health-related behaviours in Italy and England | it_IT |
dc.contributor.author | Matone, Maria Cristina | |
dc.date.issued | 2015-05-14 | |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10556/2017 | |
dc.type | Doctoral Thesis | it_IT |
dc.subject | Health | it_IT |
dc.subject | Alternative medicine | it_IT |
dc.subject | Econometric | it_IT |
dc.publisher.alternative | Universita degli studi di Salerno | it_IT |