Immissioni Recenti

  • Impacts of Social Spending, Economic Freedom and Institutional Factors on Poverty in Latin American Countries. Impact analysis of Free School Policy in Colombia 

    Rodriguez Torres, Monica Consuelo (Universita degli studi di Salerno, 2023-10-17)
    The end of poverty by the year 2030 is the first goal of sustainable development, however in Latin America a significant portion of people are still in poverty and therefore this paper focuses on the issue of poverty in ...
  • Exploring the interaction between ICT, innovation, and Green Productivity 

    Sergio, Ivan (Universita degli studi di Salerno, 2023-09-11)
    The aim of this dissertation is to gain a deeper understanding of the relationship between the ICT sector and various aspects of economic performance, including innovation, productivity, and growth. ICT industry is a broad ...
  • I questionari di gradimento-autovalutazione: uno strumento per il miglioramento delle scuole 

    Salsano, Marilena (Universita degli studi di Salerno, 2023-10-19)
    Le differenze organizzative, sociali, economiche e territoriali delle singole scuole influenzano i risultati formativi degli studenti. La situazione di svantaggio di alcune istituzioni scolastiche, in termini di digital ...
  • Doomed to Separation or Ready for Integration? Second- Generation Immigrants in the Italian Primary School 

    Cavallo, Mariagrazia (Universita degli studi di Salerno, 2020-05-29)
    The integration of second generations is crucial for the well-being, the sta- bility and the social cohesion of the receiving societies. However, childhood years can be decisive for the development of a national identity ...
  • Banks, stability and competition 

    Santucci, Laura (Universita degli studi di Salerno, 2018-06-05)
    Il ruolo centrale delle istituzioni finanziarie nell’economia è ormai largamente riconosciuto. Banche e intermediari finanziari sono spesso definiti “speciali”, non solo perché offrono tutta una serie di servizi, come ...
  • Due possibili cause di inefficienza allocativa. Analisi ed evidenza empirica 

    Curto, Donato (Universita degli studi di Salerno, 2016-04-12)
    Il lavoro analizza empiricamente due possibili cause di inefficienza allocativa: l'asimmetria informativa (capitolo 1) e la disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza (capitolo 2). Il primo capitolo ha l’obiettivo ...
  • Three Essays on Policy Evaluation 

    Ingino, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2016-05-06)
    Proposito della tesi di dottorato, dal titolo “Three Essays on Policy Evaluation”, è quello di sottolineare come l’impatto di una politica (economica e non) possa essere valutato secondo un approccio rigoroso, quasi-sperimentale, ...
  • Il sistema aeroportuale italiano: analisi dell’efficienza 

    Keller, Silvia (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-14)
    The analysis aims to provide a contribution to the debate on strategies for development of the Italian airport network by assessing the efficiency of the airports included in the Airports National Plan over the period from ...
  • Il sistema giudiziario italiano: un’analisi di efficienza 

    Ciliberti, Anna (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-29)
    The problem of the inefficiency of the judicial system is a very present in Italy. In Italy the average duration of a process is significantly higher than that of the Ocse countries. The excessive length of judgments has ...
  • La salute e le sue determinanti economiche e sociali 

    Coppola, Margherita (Universita degli studi di Salerno, 2015-09-29)
    In questo lavoro di tesi vengono analizzati diversi aspetti della salute. Dopo una breve descrizione dell’evoluzione del concetto di salute e malattia, l’analisi si è concentrata sul rapporto “Salute e Welfare”, “Salute e ...
  • An econometric analysis of alternative medicine and health-related behaviours in Italy and England 

    Matone, Maria Cristina (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-14)
    Nella presente tesi di dottorato si analizza empiricamente l'effetto causale degli stili di vita, quali ad esempio lo svolgimento di attività fisica e di una dieta salutare, sulla probabilità di utilizzare forme di "Medicina ...
  • Issues in Environmental Economics: Sustainability and Eco-efficiency 

    Papaleo, Maria Carmen (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-29)
    Questa tesi si occupa empiricamente di varie questioni di ricerca in economia ambientale. In particolare, i temi della sostenibilità e dell'eco-efficienza sono affrontati in tre diversi insiemi di dati. Il primo saggio ...
  • The youth employment rate and the role of minimum wage, labor market policies and institutions: theory and estimates 

    Moscariello, Valentino (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-11)
    Crescita e previsioni del mercato del lavoro nei paesi OCSE restano desolanti per il 2015, in particolare per i giovani. La ripresa dell'occupazione modesto nel 2011 non è continuata nel 2012: tassi di disoccupazione ...
  • Essays in Corporate Finance 

    Toscano, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-19)
    La tesi comprende tre saggi di Corporate Finance. Ogni saggio prevede una rassegna della letteratura e un’analisi della metodologia utilizzata. In ogni sezione, i risultati sono sottoposti ad una serie di Robustness Tests ...
  • Knowledge, Innovation and Performance in SMEs: a new Methodology 

    Farace, Salvatore (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-14)
    Il ruolo dell’innovazione ha valenza strategica nel definire la struttura competitiva dell’impresa; l’innovazione dipende dalla capacità dell’impresa di identificare, assimilare e sfruttare la conoscenza (knowledge) ...
  • Three essays on state budget rules and procedures 

    Spennati, Pietro (Universita degli studi di Salerno, 2014-02)
    In Common pool models fiscal outcomes are determined by the decision-making rule that is used to aggregate conflicting interests into a single budget. The rules according through which the budget is prepared, approved and ...
  • A che gioco...gioca...il crimine...? Analisi delle preferenze criminali attraverso la metodologia dell’economia sperimentale 

    Scudiero, Maurizio (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-21)
    The purpose of this research was to identify the differences in the propensity of cooperation and of punishment among three samples of individuals represented by students, camorrists, and ordinary prisoners. . Two experiments ...
  • Il posizionamento dell’Acquedotto lucano spa: Una cluster analysis 

    Ciani, Angelo (Universita degli studi di Salerno, 2014-04-01)
    Il presente lavoro si propone di analizzare le performance gestionali delle aziende operanti nel settore dei servizi idrici nelle diverse aree geografiche italiane per individuare il posizionamento, in termini di redditività ...
  • Essays on Human Capital, Long Run Growth and Comparative Development 

    Carillo, Mario Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2014-04-17)
    Questo lavoro avanza l’ipotesi secondo la quale differenze tra paesi nella distribuzione del capitale umano, mediante l’effetto sull’adozione della tecnologia, implicò differenze nel timing della transizione da ...
  • Effetti della manipolazione nei mercati finanziari 

    Corbo, Lucia (Universita degli studi di Salerno, 2014-04-30)
    The thesis analyses the effects of the manipulation activities of the information, carried out by managers of corporation, on the efficiency of the firm and the market. The first part of the thesis consists of a summary ...

View more