Il significato della pittura. Imaginative art e actual criticism in Roger Fry
Abstract
Il presente lavoro di tesi ripercorre secondo un ordinamento cronologico quanto più
lineare possibile, le tappe principali del percorso critico di Roger Fry, a partire dagli
esordi da conoscitore alla fine del XIX secolo, passando per la stagione più
marcatamente formalista degli anni Venti, per arrivare alla “crisi” del formalismo stesso
nelle riflessioni sul metodo e la pratica della critica d’arte nei suoi ultimi anni di
attività.
La ricerca che si è condotta muove, pertanto, dalla rilettura critica non solo dei primi
contributi pubblicati da Fry sull’arte rinascimentale, la maggior parte dei quali dedicati
alla pittura fiorentina e veneziana, ma anche di quella di alcuni manoscritti inediti, di
cui si propongono numerose citazioni nel testo, che hanno fornito un ricco repertorio
documentario, finora ancora non indagato, attraverso il quale ricostruire lo studio degli
antichi maestri del Rinascimento veneziano che, per il giovane Fry connoisseur,
costituirà uno dei primi campi di prova sul quale testare la propria sensibilità estetica. .. [a cura dell'Autore] The present work traces on a chronological schedule the most important steps of Roger Fry’s critique, from the beginning as connoisseur in the end of the 19th Century, through the formalist season of the Twenties, till the formalism crisis and his thoughts on the method and the practice of art criticism in the latest years.
This research moves around, from a critic point of view, not only on the rereading of the first contribution on Renaissance Art published by Fry, but also on some unreleased manuscripts, from which some quotes are submitted, that furnish a full documentary repertoire, not explored so far, through which we can build up the study of the ancient Renaissance Masters that for the young connoisseur Fry represents the first field test of his aesthetic sensibility. .. [edited by Author]