Sfoglia Freedom, Security & Justice: European Legal Studies per Titolo
Items 164-183 di 271
-
La (olvidada) perspectiva de género en el Derecho internacional privado
(2019)The necessity of a gender perspective in Private international law is observed with emphasis in several aspects of family law and the treatment done in this regard to the women’s rigths. In particular, this article focuses ... -
Operation EUNAVFOR MED Sophia in the Framework of the European Agenda on Migration: Practical Aspects and Questions of International Law
(2018)In June 2015, the EU launched the military naval operation EUNAVFOR MED Sophia under the Common Security and Defence Policy in order to disrupt the business model of human trafficking networks in the Southern Central ... -
Osservazioni sul diritto alla cittadinanza nella prospettiva universale e regionale. L’identità della cittadinanza dell’Unione europea in caso di revoca della cittadinanza nazionale
(2020)In the current stage of movements of people across States, citizenship and its revocation are a particularly topical issue. This essay investigates the characters of the relationship between State autonomy in regulating ... -
Osservazioni sul ruolo del Consiglio europeo in relazione al “Nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo”
(2021)This paper analyses the role of the European Council in the promulgation and implementation of the New Pact on Migration and Asylum. Firstly, it examines the main tools as well as the actions through which this role has ... -
Il Panopticon digitale. I cookies tra diritto e pratica nell’Unione europea
(2022)The article aims to provide a critical analysis of the development of the use of cookies in EU law and practice. A specific focus is also given to the transfer of personal data outside the EU, particularly to the United ... -
La parità di trattamento in materia di prestazioni sociali per i cittadini di Paesi terzi lungo soggiornanti: alcune riflessioni in occasione della sentenza della Corte di giustizia sul reddito di cittadinanza
(2024)La ricerca di equilibrio tra politiche volte all’integrazione dei cittadini di Paesi terzi nel tessuto sociale ed economico dello Stato ospite e la tenuta dei sistemi sociali nazionali richiede sforzi significativi per ... -
La partecipazione dei cittadini alla riforma dell’Unione europea tra nuovi modelli partecipativi e vecchi problemi
(2023)The article addresses the issue of citizen participation in EU politics in the light of the Conference on the Future of Europe (CoFE). It outlines the lights and shadows of a unique transnational consultation combining ... -
Policy-making as a crisis resolution tool: the normalization of exceptionality procedures at the expense of the rights of migrants
(2024)His article aims to explore the impact that policy-making in times of crisis can have on the fundamental rights of migrants. In times of emergency and crisis situations, European institutions tend to bypass fundamental ... -
Possibili sviluppi in tema di contrasto alle mutilazioni genitali femminili: la recente direttiva UE 2024/1385 e gli obblighi per il legislatore italiano
(2025)Il presente contributo esamina la portata e le implicazioni della direttiva UE 2024/1385 sul rafforzamento del quadro normativo volto al contrasto delle MGF. Il lavoro muove dall’analisi degli strumenti internazionali, ... -
Povertà, tratta di esseri umani e protezione dei minori in fuga dal conflitto in Ucraina
(2024)La povertà è un fenomeno complesso e multifattoriale che ha un impatto notevole sui diritti dei minori. Partendo da questo assunto, il presente contributo analizza, in un’ottica di protezione dei diritti umani, e alla ... -
Predisposizione ai rapporti di schiavitù e ruolo del diritto internazionale privato al vaglio della giurisprudenza CEDU sulla maternità surrogata
(2022)In the framework of the subsidiary and dialectical relationship between the ECtHR and national courts, the discipline of surrogacy, although initially assimilated to that form of slavery defined as "trafficking in human ... -
Presentazione
(2021) -
Presunzione di innocenza, informazione giudiziaria e diritti fondamentali
(2022)Recependo la direttiva 2016/343/UE del 09.03.2016 il legislatore italiano ha emanato il D. Lgs. 08.11.2021 n. 188 – entrato in vigore il 14.12.2021 – sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del ... -
I presupposti teorici della cittadinanza europea: originarie contraddizioni e nuovi limiti
(2018)This paper deals with EU citizenship and with some of the persistent ambiguities present in the case law of the Court of Justice. In the first part, it shows that EU citizenship, at the beginning, had a series of contradictions ... -
Il primo parere consultivo della Corte europea dei diritti dell’uomo tra maternità surrogata e genitorialità “intenzionale”: il possibile impatto nell’ordinamento giuridico italiano
(2019)This article aims to carry out an analysis of the first advisory opinion of the European Court of Human Rights (ECHR) issued last 10 April 2019 in the area of surrogacy and its possible effects in the Italian legal system. ... -
I principi della politica di asilo e d’immigrazione dell’Unione e il rischio di ‘Fortezza Europa’
(2023)After recalling the principles underlying the European policy on asylum and immigration, particular attention is devoted to non-refoulement and solidarity. By now, non-refoulement is a peremptory norm of general international ... -
Il principio dei bests interests of the child alla prova delle procedure speciali e del trattenimento del minore straniero non accompagnato
(2024)L'articolo si propone di analizzare il principio dei best interests of the child nell'ambito delle procedure speciali e del trattenimento dei minori stranieri non accompagnati con specifico riferimento alle zone di ...