Edizioni Sinestesie: Recent submissions
Items 321-340 di 1012
-
Madrigale per Eduardo Sanguineti, ‘in memoriam’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Omaggio musicale a Edoardo Sanguineti, appositamente composto da Marcello Panni su testo di Federico Sanguineti. -
La gradazione della voce testimoniale in Massimo Carlotto, ovvero una generazione sconfitta in Italia e in America Latina
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)On the basis of the thoughtful theoretical elaboration arising from the analysis of testimonial literature produced in Latin America, I intend to propose a reading of the work of Massimo Carlotto that focuses attention on ... -
Stendendo il vinavil. Ancora una parola su ‘Tutto’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Ispirato dalla “leggenda privata” del seminale e «fagocitatorio» quaderno “Tutto”, l’autore contamina il concetto di collezione nell’opera di Sanguineti e lo intreccia, in un lungo e avventuroso percorso, con i temi presenti ... -
Una testimonianza su Eduardo Sanguineti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Franco Prono rievoca una conversazione con Sanguineti al ristorante all’ultimo piano del Centre Pompidou di Parigi: da questa occasione nacque un fondamentale seminario sul “Montaggio nella cultura del Novecento” tenuto ... -
Le avventure di Casanova
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)To which literary genre can Histoire de ma vie be traced? Are we really in front of a text that can be peacefully classified as belonging to the eighteenthcentury memoirs tout-court, or there is always something that ... -
Dalla «setta degli indifferenti» all’«incontenibile» «travoltismo» tracce di Moravia nella ‘Sanguineti’s Wunderkammer’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Resio avvia la propria riflessione dalle cosiddette «schede-autore» del fondo lessicografico di Edoardo Sanguineti (carte dello stesso formato di quelle lessicografiche, ma pensate per un tentativo di riordino delle fonti ... -
Contro l’arroganza del potere: Antigone testimone del Novecento
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)The essay aims to analyse the testimonial value of the character Antigone through the different authors and the different cultural contexts in which she is used during the literary twentieth century: the constant of these ... -
Immaginario del ritratto: ‘Reisebilder 16’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)In questo saggio una poesia del 1972 viene sezionata e contestualizzata: dal gioco con Heine al dialogo con Tadeusz Różewicz, Risso propone una riflessione su «identità», «eteronimi» e «falsa autobiografia», che permette ... -
Sanguineti lettore dei ‘media’: una campionatura dalla ‘Wunderkammer’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)L’autrice esamina un nucleo di oltre duecento ritagli da riviste e giornali dal fondo lessicografico sanguinetiano, per confermare lo sguardo dell’autore nei confronti del cinema, della televisione e del web e permettere ... -
Da Sanguineti ‘minor’ per il ‘maior’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Il contributo di Federico Sanguineti mescola alla lettura di alcuni testi del padre, ricordi, suggestioni di piste critiche e cronache familiari e restituisce un primo ritratto della madre, constatando che «manca […] uno ... -
Spazio alle parole: testimonianze televisive e radiofoniche di Eduardo Sanguineti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Edoardo Sanguineti riflette costantemente sul percorso e sulla produzione letteraria novecentesca, come emerge dalle interviste contenute nel fondo Teche RAI su cui si sofferma Eleonora Sartirana, che offre un ritratto del ... -
Letteratura latinoamericana in esilio: Napoli 29-30 settembre 1979-Roma 14-20 aprile 1980
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)For survivors of extermination camps, narrating is a necessity as important as complex, it is a primary liberating need: those who experienced the Lager are witnesses by right and by duty. Lidia Beccaria Rolfi, a political ... -
Bambini sanguinetiani
(https://www.sinestesierivistadistudi.it/ritratto-di-sanguineti/, 2021)Omaggio poetico per Edoardo Sanguineti. -
Sanguineti e architettura
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Nel saggio convergono ricordi personali e considerazioni professionali, che non solo indagano la possibilità di guardare all’architettura e, in senso più esteso, alla città come magazzino da cui «trarre materiale poetico» ... -
Tra «materiali presistenti» e «relativa libertà» dell’artista: esempi di «riuso dell’uso» nel Sanguineti in musica
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)L’autrice si sofferma sul ruolo di «paroliere» nella prima collaborazione di Edoardo Sanguineti con Andrea Liberovici, lo spettacolo “Rap” del 1996, analizzandone il sovrapporsi e mescolarsi (si arriva a parlare di «mash ... -
L’Inferno simultaneo: sulla drammaturgia di Eduardo Sanguineti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Federico Tiezzi offre una testimonianza sulla collaborazione con Edoardo Sanguineti per l’allestimento del travestimento dantesco “Commedia dell’Inferno”, dove l’inferno è visto «come un’installazione che si svela man mano» ... -
Le parole di Carlo Gozzi (fra schede lessicografiche e travestimenti teatrali)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Il contributo indaga il rapporto di Edoardo Sanguineti con le opere di Carlo Gozzi. L’autore si sofferma in particolare sul «travestimento fiabesco» del 2001 e in questa analisi lo soccorrono le schede che registrano esempi ... -
Dante o dell’umana fragilità
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)On the occasion of celebrations of 700th Anniversary of Dante’s death, the aim of this work is to underline the universality of Dante’s poetry, in the description of human sufferings, according to modern and post- ... -
«Non expectemus certe Turcum invadentem Italiam». Il mito della crociata nell’oratoria del Quattrocento
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)The essay examines the value and diffusion of the crusade’s myth, in its political and ideological implications within the sacred and profane oratory of the 15th century. In particular, the essay analyses ... -
Mirella Napodano, il romanzo e la memoria delle emozioni
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)The author reads Mirella Napodano's novel as a singular case of writing in autobiographical terms that goes beyond the blurred boundaries of the genre to establish itself as an experiential path for the search ...