Edizioni Sinestesie: Recent submissions
Items 401-420 di 1012
-
Il tema del “fraterno” in ‘Fiesta al Noroeste’(1953) di Ana María Matute. Una proposta di lettura in chiave psicoanalitica
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)The essay analyzes the functions of the “brotherhood” in the formation of family dynamics in Fiesta al Noroeste, a novel by Ana María Matute published in 1953. The study aims to show how the ... -
Leonardo Antonio Forleo e la ‘Divina Commedia’: il «libro verseggiato di morale»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)The essay proposes the analysis of Guida allo studio di Dante, published in 1844 by Leonardo Antonio Forleo, an Apulian scholar whose crit-ics have recognized the merit of having contrib-uted to the cult and reading ... -
L’haiku di Yosa Buson nelle «Quartine vallesane» di R. M. Rilke
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’estetica e la poesia giapponese hanno ricoperto un ruolo fondamentale nello sviluppo del linguaggio che ha caratterizzato le ultime opere di Rainer Maria Rilke. Alla ricerca di un compromesso tra la sfera dell’essere e ... -
Cuore intraveggente
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)This commentary, tracing, with the title An «in-traveggente» heart, the work Un cuore ascoltante by father Michele Bianco, expresses, in the context of a general sharing of contents, personal considerations and some ... -
Pulp, media e nuove fonti. I venticinque anni di ‘Gioventù cannibale’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)The paper returns to Gioventù cannibale 25 years after his release. After discussing about his adherence to pulp paradigms, it looks to characterizing aspects of the “cannibale” writ-ing: assimilation of media suggestions, ... -
«Un libro traumatico». L’ultima stagione poetica di Vittorio Bodini
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)By publishing Metamorin 1967, Vittorio Bodinistarted his second poetic season. However, it was destined to have a limited sequel due to the death which suddenly happened in 1970. The essay aims to examine the ... -
Radici. Case. Il professor Annibale Rainone intervista il pittore Prisco De Vivo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021) -
Prima e dopo Goldoni. Fenomenologie, strategie e modelli del Teatro moderno e contemporaneo, a curadi R.Caputo, L. Mariti, F. Nardi, con la collaborazione di P. Benigni,S.Manciati, Universitalia, Roma 2019: [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021) -
El doble de todas las cosas. Estudios sobre Ramón Gómez de la Serna, a cura di Augusto Guarino, Napoli, Tullio Pironti Editore, 2020: [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021) -
Da Dante a Luzi sulle tracce del divino
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio offre un’interessante riflessione sull’ultimo volume di Michele Bianco, “Lev Shomeà (I RE 3,9) «Un cuore ascoltante». Da Dante a Luzi. Epifania del divino, ierofania e amor di Patria”, che presenta un’analisi su ... -
Enzo Moscato, Tà-kài-Tà, a cura di Antonia Lezza, Editoria & Spettacolo, Spoleto 2020: [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021) -
La memoria di Luigi Magni, tra Roma e Velletri
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo ripercorre la biografia e la produzione del regista, sceneggiatore, scrittore e disegnatore romano Luigi Magni (1928-2013), sottolineando in particolare il suo rapporto con Roma e la sua storia. -
Dall’«inconsapevole approccio» all’«inconsapevole esodo»: il “neorealista” Giuseppe Berto
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio ripercorre le tappe del personalissimo neorealismo di Giuseppe Berto, scrittore assai discusso per la sua adesione al fascismo e noto soprattutto per il romanzo, pubblicato nel ’64, “Il male oscuro”. Il neorealismo ... -
La riforma della scrittura scenica e la malinconia degli addii nelle commedie di Carlo Goldoni: «Una delle ultime sere di carnovale»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio ripercorre la produzione drammaturgica di Carlo Goldoni, soffermandosi particolarmente sulla riforma dei caratteri e sulla questione della lingua, mediante cui si sviluppa l’ambientazione realistica delle sue ... -
Natal’ja Gončarova e il dono per Eleonora Duse
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Questo contributo analizza la collaborazione tra Eleonora Duse e la pittrice russa Natal’ja Goncarova per l’allestimento del dramma ibseniano “La donna del mare” al Teatro Balbo di Torino, il 5 maggio 1921. È un rapporto ... -
La rivista «Palatina», l’arte, la poesia: il carteggio fra Attilio Bertolucci e Roberto Tassi 1951-1995
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)La rivista «Palatina» fu pubblicata a Parma dal 1957 al 1966 sotto gli auspici di Attilio Bertolucci e per opera di Roberto Tassi e di altri intellettuali. Le lettere che il poeta e il critico d’arte si scambiarono ... -
Inedito ritrovato all’Archivio di Stato di Venezia: il testamento di Don Girolamo Canini della Terra di Anghiari (1631)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’intervento porta per la prima volta alla luce il testamento di Don Girolamo Canini (Anghiari, 1551 ca.-Padova, 1631), che era stato reso pubblico per la prima volta nel 1631. La stesura del testamento si deve al notaio ... -
Francesca Gerla, La gabbia, Emersioni, Roma 2019: [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021) -
“La sfinge nell’abisso”. Pier Paolo Pasolini - il mito, il rito e l’antico, acura di Maura Locantore, Universi-talia, Roma 2020: [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021) -
I demoni di Maupassant
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio si propone di illustrare i passaggi principali attraverso i quali Maupassant – in alcune dichiarazioni di poetica particolarmente significative presenti in vari romanzi e racconti, tra cui “Lettera di un pazzo”, ...