Edizioni Sinestesie: Recent submissions
Items 421-440 di 1012
-
Geografia e sistemi di produzione della Commedia dell’Arte in Italia e in Europa
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Numerous ways of research follow, in an auton-omous manner, the evolution of Commedia dell'Arte in different context in which it takes place: from courtly patronage of northern Italy to the atypical ... -
Travete Policarpo. Il piccolo Borghese tra Torino e Roma
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)I film “Le miserie del signor Travet” e “Policarpo, ufficiale di scrittura” sono stati realizzati da Mario Soldati a quattordici anni di distanza l’uno dall’altro, appartengono a due momenti molto diversi della storia e ... -
Trovarsi «alle soglie della vita»: Ingmar Bergman ri-letto da Sylvia Plath
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)This essay focuses on the generative encounter of Sylvia Plath with the movies of Ingmar Berg-man whose acquaintance with the labyinths of the psyche perfectly fits the inner chasms ex-plored by the poet. The lyrical ... -
Anni ruggenti, safari galante «Il sapore dell’avventura» di Rosso di San Secondo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)A far da contraltare alla poetica di una modernità cupa veicolata da “Marionette, che passione!” (1918) si situa un atto unico rimasto fuori dal mirino delle analisi critiche e a latere della più sostanziosa produzione ... -
Quando la violenza è “donna”. Sacrificio, meditazione, vendetta nella «Chanson de Guillaume»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il presente articolo ha per oggetto una delle massime espressioni dell’epica francese, la “Chanson de Guillaume”, della quale esamina il ruolo che nell’ambito della narrazione riveste il personaggio femminile di Guiborc, ... -
Un incubo rosa sangue: Michele Mari e il vampirismo dei Pink Floid
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nel 2010 Michele Mari pubblica il romanzo “Rosso Floyd”, una storia dei Pink Floyd rielaborata liberamente e arricchita dall’influenza della mitologia fantastica che accomuna tutte le opere dell’autore lombardo. L’articolo ... -
La linfa mortale: Lidia nella lirica barocca del Seicento
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nella lirica barocca aumentano le situazioni e i particolari che possono entrare di diritto in poesia; al contrario della grande selettività di Petrarca, Marino e i marinisti preferiscono i dettagli inediti della realtà ... -
Ritratto di mio marito. «Un grido lacerante» di Anna Banti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nel 1981 Anna Banti pubblica “Un grido lacerante”. Attraverso la terza persona di Agnese Lanzi racconta le vicende della propria vita, in particolare il rapporto con il maestro e marito Roberto Longhi. L’autobiografia ... -
Dentro e fuori nell’Infinito di Bruno, Leopardi e Gentile
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)L’articolo è un omaggio alla filosofia nolana considerata alla luce di grandi punti di convergenza programmatica sia con l’asistematico pensiero espresso dal Leopardi nello “Zibaldone” sia con il punto di approdo della ... -
John Dryden, «Theodore and Honoria, from Boccace»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)“Fables Ancient and Modern, Translated into Verse from Homer, Ovid, Boccace, and Chaucer” è l’ultima opera di John Dryden (1700). Si tratta di un volume collettaneo – in-folio di versi inediti drydeniani e di sue traduzioni ... -
Triste, solitario y final. I vari esili di Osvaldo Soriano
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nella variegata produzione narrativa di Osvaldo Soriano uno dei temi centrali, comune a molti scrittori sudamericani della seconda metà del xx secolo, è quello dell’esilio. Attraverso l’analisi di alcuni dei suoi romanzi ... -
Un «film da cineforum» nel cuore del romanzo: Marco Rossari tra Joseph Conrad e Wim Wenders
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nel romanzo “Nel cuore della notte” (2018) Marco Rossari si diverte a «mescolare le carte» innestando tra le pagine «tanta letteratura», «tanto cinema», raffinati riferimenti musicali, «qualche concessione all’attualità ... -
Il disegno come soggetto teorico-critico e regione letteraria nel primo Ottocento francese. Da Baudelaire a Baudelaire
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nel sostanziare un versante specifico della riflessione sull’arte, la poetica e la filosofia del disegno vengono indagate alla luce delle teorie che trovano alimento nella seconda metà del XIX secolo in rapporto privilegiato ... -
«La prossima cosa viva»: rappresentazione dell’acqua nella poesia di Camillo Sbarbato
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo si propone di esaminare le rappresentazioni e le figurazioni dell’acqua nella produzione poetica di Camillo Sbarbaro. In tutte le sue diverse declinazioni, questo elemento naturale si configura come una forza ... -
Recensioni
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020) -
Alla ricerca di Alezeia: la ‘Trilogia del Serenismo’ di Luigi Candoni
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Luigi Candoni (1921-1974) today: an almost unknown author, despite he witnessed the tran-sition from the author's theatre to the director's theatre in Italy, where he brought the avant-garde of Beckett, Adamov, Ionesco. ... -
Tommaso Salvini. Voce e gesto dell’attore italiano nelle pagine critiche delle stagioni londinesi (1875-1876-1884)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Between 1875 and 1884 Tommaso Salvini went three times on tour in London. This article aims to investigate and analyze the interpretative and methodological characteristics of the great Italian actor through the critical ... -
I "cinque luoghi” del teatro. Conversazione con Fabrizio Crisafulli
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Fabrizio Crisafulli is a theatre director and a visual artist who combines his creative work with a sharp self-analysis of his own artistic process and theatrical aesthetics. Moreover, he is a pedagogue and a scholar ... -
Daniela Montemagno, Romolo Valli, Edizioni Sabinae, Cantalupo in Sabina, 2020: [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021) -
Paola Degli Esposti, L’attore nell’Ottocento europeo. La prassi e la teoria, Dino Audino, Roma 2021: [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)