Edizioni Sinestesie: Recent submissions
Items 781-800 di 1012
-
Da un paese lontano. Omaggio a Anna Banti, a cura di Beatrice Manetti, «Il Giannone», anno XIV, numero 27-28, gennaio-dicembre 2016 (Centro Documentazione Leonardo Sciascia / Archivio del Novecento San Marco in Lamis) : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018) -
El proto-grotesco en el teatro italiano del siglo XIX: Don Pietro Caruso De Roberto Bracco
(Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)En este artículo se analiza Don Pietro Caruso, uno de los textos de renovación de la comedia burguesa italiana de fines del siglo XIX. Se focaliza aquí en el estudio de los rasgos que hacen de este texto un proto-grotesco: ... -
La trasformazione scenica della morfologia del poema: Rosales di Mario Luzi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Gemisto, l’Imperatrice e Leopardi: da Bisanzio a Recanati
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
«Haec est ultima voluntas» B 4333 un inedito bolognese per una prima lettura del testamento di Melchiorre Zoppio tra gli accademici Gelati il Caliginoso
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Un nuovo canone cinematografico: la classifica del British Film Institute
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Il «mondo alla roversa» di G. G. Busenello e il relativismo incognito
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Uno spazio «mobile e metamorfico». L’attività teatrale di Toti Scialoja
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Stampa periodica e ricezione del futurismo nella Ferrara di Filippo De Pisis
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Dal Martyre de San Sébastien alla Contemplazione della morte : Paul Alphandéry, una fonte francescana
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
San Francesco di Assisi e l'epopea francese di Paul Alphandéry
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
‘Un amore’ di Buzzati: la negazione dell’amore in una quasi tragedia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Il silenzio e la sperduta Orione. Dieci poesie inedite di Claudio Claudi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
‘Ernesto’ di Umberto Saba: tra autobiografia e formazione
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Darwinismo, Medioevo e Rinascimento in una polemica sulla «Rivista di filosofia scientifica»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Benedetto Croce e l’ermeneutica contemporanea
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Bentornato Croce! Potrebbe essere questo il titolo segreto della riflessione di David D. Roberts e Gianni Vattimo. Ad una “filosofia del congedo”, dell’aut aut, Roberts e Vattimo preferiscono una “filosofia del recupero”, ... -
Le Drame Visuel: Ricciotto Canudo e la settima arte
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il contributo esplora le riflessioni di Ricciotto Canudo sul cinema, concepito come “settima arte” e sintesi delle arti tradizionali. Attraverso i suoi numerosi scritti teorici risalenti ai primi anni „20 Canudo tratta le ... -
«Al duol giusta speranza involiti»: Ludovico Savioli Fontana e Il Monte Liceo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
Il «soprappiù» del Logos. Mito e psicanalisi in Gadda
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
«A lei vivesti, morto a me tu sei». La maternità negata nell‟Issipile di Ippolito Pindemonte
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Oggetto prioritario del presente studio è un‟indagine sulle reali motivazioni che indussero Ippolito Pindemonte ad interrompere la fase compositiva della tragedia Issipile, con tutta probabilità indotto dal confronto con ...