Sfoglia Sinestesieonline. A. 1, no. 01 (Maggio 2012) per Data di Immissione
Items 1-13 di 13
- 
«A Futura Memoria»: Oreste Macrì e la poesia spagnola 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) - 
Palinsesti letterari e pittorici in Todo Modo di Leonardo Sciascia 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) - 
Futurismo e tecnologia: verso una nuova sensibilità 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) - 
Petrarchismo e arti figurative. Su alcuni studi recenti 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) - 
Paradosso e logica giuridica nella Declamazione VII dello Pseudo Quintiliano 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) - 
Brecht e il mondo capovolto 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) - 
La fonte mitologica tra ri-uso ed intertestualità nella storia del genere umano di G. Leopardi 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) - 
Leopardi dall’«arido vero» al «vero vero»: lo strumento distruttivo della ragione 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) - 
Leopardi: infelicità reale ed essenzialità del male 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) - 
«Avec la persistante et destructrice illusion»: René de Ceccatty traduce i ‘Canti’ di Leopardi 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) - 
Travolti da un’insolita schiuma: … 'Gli Sfiorati'. Alchimie e psicanalisi nella narrativa di Sandro Veronesi 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) - 
Il popolo autore nella «Figlia di Iorio» di Gabriele D’Annunzio 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) - 
«In peggio precipitano i tempi»: il «tempo presente» in Leopardi 
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) 













