Sfoglia Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche per Data di Pubblicazione
Items 1-20 di 2091
-
Misure critiche. Indice generale. Volumi 1-28 (1971- 1998)
(Salerno: Università degli studi, Dipartimento di letteratura arte spettacolo, 2001) -
Misure critiche. N.s. A.1, n.2(2002)
(Salerno : La Fenice, 2002) -
Misure critiche. N.s. A.1, n.1(2002)
(Salerno : La Fenice, 2002) -
Misure critiche. N.s. A.2, n.1-2(2003)
(Salerno : La Fenice, 2003) -
Introduzione all’economia politica dell’organizzazione: nozioni ed applicazioni
(2004)Questo lavoro ha lo scopo di offrire una serie di nozioni introduttive allo studio dell’economia politica dell’organizzazione. L’esame della nascita, della progettazione e della conduzione efficiente delle organizzazioni ... -
Self-assessment and career choices: an on-line resource for the university of Salerno
(2004)Aim of this paper is to examine the different factors that might influence high school students in their choice of a University degree program and the relationship with occupational interests. In this framework, an on-line ... -
Strumenti d’incentivo e modelli di gestione del personale volontario nelle organizzazioni non profit
(2004)Questo lavoro prova ad offrire soluzioni ai problemi legati alla complessa gestione dei volontari nel mondo non profit, considerando il ciclo di vita del lavoratore volontario, dalla selezione alla definizione del ruolo e ... -
La dinamica del cambiamento nella rappresentazione del territorio. Una mappa per i luoghi della valle dell’Irno
(2004)Con il presente lavoro si cerca di definire una mappa delle identità attualmente possibili per il sistema territoriale della Valle dell’Irno, al fine di comprendere la direzione del processo di cambiamento in atto Ritenendo ... -
Misure critiche. N.s. A.3, n.1-2(2004)
(Salerno : La Fenice, 2004) -
Una simulazione neo-keynesiana ad agenti eterogeni
(2005)Questo capitolo muove dalla constatazione che sebbene i sistemi economici siano considerati complessi e vi siano numerose analisi teoriche che evidenziano che i meccanismi alla base della operatività dei sistemi complessi ... -
Capitale sociale: uno o molti? Pochi
(2005)Il lavoro presenta contributi lungo diverse linee. Primo, distingue tra una definizione strutturale del capitale sociale ristretta alle relazioni interpersonali, alle norme sociali e alla fiducia esistenti in una comunità ... -
On the Minty and Stampacchia scalar variational inequalities
(2005)The paper aims to deepen the analysis of the two different variational inequalities e and to provide a short statement of fundamental results. Subsequently it intends to clarify the role of the scalar Stampacchia and Minty ... -
Attività economiche nel distretto industriale di Nocera Inferiore – Gragnano. Una analisi su dati Tagliacarne
(2005)Il presente lavoro, elaborato su dati della rilevazione statistica dell’Istituto G. Tagliacarne, fornisce indicazioni sulla struttura economico-sociale dell’area del Distretto di Nocera Inferiore- Gragnano, sui rapporti ...