Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2018-12-13T15:40:16Z
dc.date.available2018-12-13T15:40:16Z
dc.description2016 - 2017it_IT
dc.description.abstractIl ruolo centrale delle istituzioni finanziarie nell’economia è ormai largamente riconosciuto. Banche e intermediari finanziari sono spesso definiti “speciali”, non solo perché offrono tutta una serie di servizi, come l’emissione di prestiti e la raccolta di depositi, e di funzioni peculiari, tra cui la trasformazione delle scadenze e la diversificazione del rischio, ma anche per i rischi che si trovano ad affrontare. Infatti, essendo istituzioni fortemente indebitate, le banche camminano su un filo molto sottile e, considerando le loro connessioni ormai mondiali, possono rivelarsi focolaio di instabilità globale, finendo per influenzare anche l’economia reale. Per questi motivi, non sempre le tradizionali teorie economiche sono applicabili alle istituzioni finanziarie, che quindi richiedono una particolare attenzione da parte sia delle autorità di regolamentazione sia degli accademici. Questa tesi si concentra su due aree di notevole importanza, ovvero la stabilità finanziaria e la concorrenza bancaria, sviluppandosi in tre capitoli. Lo scopo del Capitolo 1 è quello di evidenziare la rilevanza di entrambi i fenomeni citati, indagando a fondo i motivi della preoccupazione delle autorità di regolamentazione e supervisione. Il secondo e il terzo capitolo poi, partendo da tali premesse, si concentrano sul sistema italiano. Questa sarà la spina dorsale della tesi: l’Italia è piena di specificità, a volte difficili da comprendere appieno; ciononostante, è auspicabile che tali specificità vengano protette e incoraggiate, poiché, molto spesso, hanno dimostrato di essere un punto di forza. .. [a cura dell'Autore]
dc.description.abstractThe importance of financial institutions as pivotal for the economy is largely acknowledged. Since they provide specific services, such as issuing loans and collecting deposits, and perform a number of peculiar functions, including maturity transformation and risk diversification, banks and financial intermediaries are often referred to as “special”. However, the risks they face are special as well. Being extremely leveraged institutions, banks walk on a very thin thread and, considering that they are nowadays world-wide connected, instability can rapidly spread over the system, even affecting the real economy. Therefore, traditional economic rules are not entirely suitable for banks, which require a particular attention from regulatory authorities and academics. This thesis focuses on two areas of remarkable importance, namely financial stability and banking competition, and develops within three chapters, as explained below. The aim of Chapter 1 is to highlight the relevance of financial stability and competition, also asking why regulators are extremely concerned about the two topics. The second and third chapters, then, start from the above premises with a specific focus on the Italian system. This is the backbone of the thesis: Italy is full of specificities, sometimes difficult to understand completely. Nonetheless, it is desirable that these specificities are protected and encouraged, since, very often, they have proven to be a strength. .. [edited by Author]it_IT
dc.language.isoenit_IT
dc.subject.miurSECS-P/01 ECONOMIA POLITICAit_IT
dc.contributor.coordinatoreDestefanis, Sergio Pietroit_IT
dc.description.cicloXVI n.s. (XXX ciclo)it_IT
dc.contributor.tutorCoccorese, Paoloit_IT
dc.identifier.DipartimentoScienze Economiche e Statisticheit_IT
dc.titleBanks, stability and competitionit_IT
dc.contributor.authorSantucci, Laura
dc.date.issued2018-06-05
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/3043
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-1330
dc.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subjectBanksit_IT
dc.subjectStabilityit_IT
dc.subjectCompetitionit_IT
dc.publisher.alternativeUniversita degli studi di Salernoit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item