• Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e Public History 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa>; Rosselli Del Turco, Roberto <Università di Torino>; Alzetta, Chiara <Università di Pisa>; Di Pietro, Chiara <Università di Pisa>; Mannari, Chiara <Università di Pisa>; Miaschi, Alessio <Università di Pisa> (E. Salvatori, R. Rosselli Del Turco, C. Alzetta, C. Di Pietro, C. Mannari, A. Miaschi, Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e Public History, «Umanistica Digitale» 1, 2017, pp. 105–117, (2017)
      The Codice Pelavicino Digitale Project aims to publish an online digital edition of the relevant manuscript of the XIII century. In this paper features of the edition and related issues are addressed. Secondly we explain ...
    • Consigli dalla “cucina” delle Digital Humanities 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (E. Salvatori, Consigli dalla “cucina” delle Digital Humanities, «Rivista di Ricerca e Didattica Digitale», 2, 2022, n. 3, pp. 24-29, 2022)
      L’autrice ripercorre la sua esperienza con le digital humanities, rivendicando un approccio incentrato non sulla teoria o i grandi quadri disciplinari, bensì su concrete attività progettuali. L’articolo insiste ...
    • La didattica a distanza, dall'emergenza alle buone pratiche. Dialogo tra Giuseppe Fiorentino ed Enrica Salvatori 

      Fiorentino, Giuseppe <Università di Pisa>; Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (G. Fiorentino, E. Salvatori, La didattica a distanza, dall'emergenza alle buone pratiche, «Umanistica digitale», 4, 2020, n.8, pp. 165-182, 2020)
      L'isolamento imposto dalla pandemia del Covid-19 ha obbligato le università a dotarsi rapidamente di strumenti atti a consentire la prosecuzione dell'attività didattica a distanza. Interventi più disordinati e spontanei, ...
    • Digital (Public) History: la nuova strada di una antica disciplina 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (E. Salvatori, Digital (Public) History: la nuova strada di una antica disciplina, «RiMe» 1–I, 2017, pp. 57–94, (2017)
      The digital revolution has had a profound impact on how history is being studied, analyzed, shared, taught, as well as how the sources of the past are published, preserved and even produced. This essay presents an overview ...
    • Digital Public History Inside and Outside the Box 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (E. Salvatori, Digital Public History Inside and Outside the Box, «Magazén» 1, 2020, n. 2, pp. 203-222, (2020)
      The relationship between history and information technology is long and troubled. Many projects have opened and closed, many pioneering initiatives have achieved success and attention, but often they have not ‘taught’ ...
    • Educational ecosystems for Information Science: The case of the University of Pisa 

      Casarosa, Vittore <Università di Pisa>; Ruggieri, Salvatore <Università di Pisa>; Salvatori, Enrica <Università di Pisa>; Simi, Maria <Università di Pisa>; Turbanti, Simona <Università di Pisa> (V. Casarosa, S. Ruggieri, E. Salvatori, M. Simi, S. Turbanti, Educational ecosystems for Information Science: the case of the University of Pisa, Education for Information, 36, 2020, no. 2, pp. 119-138, 2020)
      Interdisciplinarity is becoming increasingly important in education. With the rapidly evolving job market, an interdisciplinary education can prepare students for the flexibility and broad knowledge base required to adapt. ...
    • Hardcore history: ovvero la storia in podcast 

      Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (E. Salvatori, Hardcore history: ovvero la storia in podcast, «Memoria e Ricerca», 30, 2009, pp. 171-187, 2009)
      his essay wish to analyze several podcasts of historical subject, independent and institutional ones, that have simple popular contents or educational aims or commercial purposes. The analysis is lead on podcast in Italian, ...
    • Storia e archeologia di un ambiente montano: un progetto di ricerca sui paesaggi lunigianesi 

      Baldassarri, Monica; Grava, Massimiliano <Università di Pisa>; Salvatori, Enrica <Università di Pisa> (M. Baldassarri, M. Grava, E. Salvatori, Storia e archeologia di un ambiente montano: un progetto di ricerca sui paesaggi lunigianesi, «Il capitale culturale», XII (2015), pp. 773-801Il capitale culturale, 2015)
      Da alcuni anni un gruppo di ricerca afferente all’Università di Pisa studia la popolazione e i paesaggi della Lunigiana attraverso un progetto articolato in più fasi. In questo contributo sono presentati i primi due ...