ELPHi, Electronic Library of Public History
L’ Associazione Italiana di Public History e l’Università degli Studi di Salerno hanno stipulato una convenzione per l’implementazione di un archivio aperto dedicato agli studi di public history. È denominato ELPHi (Electronic Library of Public History) ed è finalizzato a raccogliere dati bibliografici, a conservare ed esporre documenti inediti o anche già pubblicati in altre sedi, digitali nativi o digitalizzati: monografie, articoli in riviste, contributi apparsi in miscellanee di studi o atti di convegni, capitoli di libri, recensioni o rassegne di dati bibliografici, contenuti audio o video, manifesti, locandine, fotografie, prodotti grafici; e qualsiasi altro contenuto o risorsa purché ritenuti coerenti con le linee di indirizzo del progetto.
Il Centro Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Salerno cura la gestione tecnica del progetto, inclusi l’indicizzazione, l’inserimento dei metadati descrittivi e l’attribuzione del DOI (Digital Object Identifier). L’archiviazione digitale è eseguita con la licenza CC BY-NC-ND 4.0, che consente ad altri di condividere il lavoro, scaricare, riutilizzare, ristampare, distribuire e/o copiare la versione finale dei documenti.
L’iniziativa è rivolta a tutti gli studiosi interessati a un’ampia diffusione su strumenti telematici degli esiti della propria ricerca. Al riguardo si sottolinea che il portale EleA, reso disponibile dall’ateneo salernitano, è presente sulle maggiori piattaforme europee di open access e aderisce al progetto nazionale Magazzini digitali della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite reti informatiche.
Tutti coloro che fossero interessati alla pubblicazione di documenti e risorse informative nel database ELPHi potranno inviarli in formato bibliografico o in pdf in caso di testi integrali, all’indirizzo e-l-p-hi@googlegroups.com . Ogni singola proposta di testi integrali, ovvero non limitata soltanto al dato bibliografico, dovrà essere corredata da una dichiarazione di responsabilità). Il comitato scientifico si riserva di non pubblicare i contributi ritenuti non coerenti con le finalità scientifiche del progetto o non provvisti di liberatoria.
>>> Avvertenza: i contenuti del database sono di norma presentati in full text (pdf o rinvio all’URI originario); laddove siano tutelati da copyright o diritto d’autore, sono soltanto segnalati da citazione bibliografica e abstract.___________________________
The Italian Association of Public History (AIPH) and the University of Salerno have entered into an agreement for the implementation of an open archive dedicated to public history studies. ELPHi (Electronic Library of Public History) is aimed at collecting bibliographical data and at storing, and exhibiting documents: monographs, journals’ articles, contributions that have appeared in studies’ miscellaneous or conference proceedings, book chapters, book reviews or bibliographies, audio or video content, posters, playbills, photographs, graphic products, and any other content or resource as long as it is considered consistent with the guidelines of the project, unpublished documents or even already published in other locations, digital native or digitized.
The University Library Centre of the University of Salerno takes care of the technical management of the project, including indexing, insertion of descriptive metadata, and attribution of the DOI (Digital Object Identifier). Digital archiving will be performed under the CC BY-NC-ND 4.0 license, which allows others to share works, download, reuse, reprint, distribute and/or copy the final version of documents.
The initiative is aimed at all scholars interested in the wide dissemination of the results of their research through telematic tools. In this regard, it should be noted that the EleA portal, made available by the University of Salerno, is present on the major European open-access platforms and adheres to the national Digital Warehouses (Magazzini Digitali) project for the permanent conservation of electronic documents published in Italy and disseminated via computer networks.
All those interested in publishing documents and information resources in the ELPHi database can send them as bibliographical records or, in pdf format for full-text documents to e-l-p-hi@googlegroups.com . Each individual full-text proposal, i.e. not limited only to bibliographic data, must be accompanied by a declaration of responsibility .
>>> Warning: the contents of the database are normally in full text (pdf or reference to the original URI); But if there are items with copyright, they are only indicated by bibliographic citation and abstract.
- Scientific Committee : Agostino Bistarelli (AIPH & GCSS), Chiara De Vecchis (Associazione Italiana Biblioteche), Maria Antonella Fusco (MIBACT), Serge Noiret (AIPH, European University Institute Library)
- Project coordinators : Marcello Andria (AIPH), Maria Rosaria Califano (Università of Salerno)
- Technical manager : Maria Senatore (Università of Salerno, University Library Center)
Collezioni in questa sotto-comunità
Immissioni Recenti
-
Panel 12B - Nocumenti. La contestazione dei monumenti all’inizio del XXI secolo.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)L’inizio del XXI secolo ha visto in tutto il mondo una pesante contestazione dei monumenti: prima il Rhodes must fall in Sudafrica, poi il rilancio del Black lives matter dopo la morte di George Floyd nel 2020 hanno riportato ... -
Panel 12C - Il passato in pubblico. Monumenti, musei e memorie pubbliche nell’Italia contemporanea.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)I monumenti, in passato realizzati per glorificare personaggi ed eventi e tramandarne la memoria alle future generazioni, oggi sono al centro del dibattito pubblico soprattutto per le richieste di rimozione, che spesso si ... -
Panel 13A - Risorgimento alla prova della public history.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)In una pubblicazione su Tito Speri (mentre si scrive in corso di stampa) promossa da Fondazione Brescia Musei si ricorda il contributo dato da “una nuova generazione di studiose e di studiosi del Risorgimento che hanno ... -
Panel 13B - Viareggio e l’Italia, l’Italia è Viareggio. il carnevale e la public history.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Il carnevale di Viareggio, insieme a quello di Nizza, è il più antico di antico dell’Europa contemporanea: entrambi nascono nel 1873 in città di mare, già divenute mete turistiche delle élite urbane. Si tratta perciò di ... -
Panel 13C - Bonifica e emigrazione tra Ostia e Maccarese, un laboratorio diffuso di public history.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)L’Agro romano, la vasta area rurale che si estende attorno alla città di Roma, fu oggetto, a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento, di una intensa e sistematica campagna di bonifica integrale. Lo scopo era rendere ... -
Panel 15A - L’oro del rione sanità. Un progetto nel cuore di Napoli.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)L’oro naturalmente sono “loro”, gli abitanti del Rione Sanità, i quali con i propri “racconti di orgoglio e giustizia sociale” contribuiscono dal 2021 all’evoluzione del progetto che ha dato vita alla Casa della memoria ... -
Panel 15B - Processioni e culto dei santi: storie pubbliche.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Da millenni, in molte regioni del mondo cristiano, il culto dei santi rappresenta un rilevante spazio di negoziazione delle identità e dei sentimenti di appartenenza. Da sempre i santi sono i cardini di dispositivi ... -
Panel 15C - Ripensare gli anniversari storici. Esperienze di civic engagement.
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Obiettivo del panel è riflettere su che cosa significa oggi celebrare le date del calendario civile e quali pratiche caratterizzano le ricorrenze di avvenimenti storici del passato recente. In particolare si intende prendere ... -
Panel 16A - La storia applicata dell’ambiente: pratiche della ricerca storica, politiche di pianificazione e processi di patrimonializzazione (coste e aree interne).
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La proposta di panel nasce dalle discussioni promosse all’interno del Gruppo di Lavoro su “Public history, storia applicata ed ambiente”. Mettendo a confronto una serie di percorsi di ricercache a partire da un approccio ... -
Panel 16B - Biblioteche e comunità educanti: dialoghi di public history al di fuori dal tempo e al di là dei confini
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Le biblioteche sono protagoniste di un incessante dialogo con le comunità educanti: attraverso i progetti di Public History, il bibliotecario collabora con gli insegnanti per sperimentare nuove strategie di didattica e di ... -
Panel 17A - Public history e arte pubblica: murales storici e biografici italiani
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La saldatura tra Arte pubblica e Public History avviene in tutto il mondo, con un processo lento ma inesorabile, negli ultimi decenni del Novecento: è il frutto di una rivoluzione narrativa, prima ancora che artistica, di ... -
Panel 17B - Una notte (a giocare) al museo: i videogames come strumento per conoscere e valorizzare il patrimonio culturale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Nel 15° capitolo del fortunato (e celebrato) videogioco post apocalittico The Last of Us 2, i due protagonisti fanno visita a un vecchio museo. Attraversano la sezione preistorica, tra fossili e dinosauri, e arrivano alla ... -
Panel 17C - La Snia Viscosa. da fabbrica di seta artificiale a monumento naturale. la public history come risorsa dell’attivismo ambientale e dell’archeologia industriale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)La fabbrica, tra le più grandi d’Italia, ha contribuito all’economia nazionale tra le due guerre mondiali,alla nascita e sviluppo del quartiere Prenestino Labicano e del territorio fuori Porta Maggiore ed è stata lo scenario ... -
Panel 17D - Fonti, multimedialità per il public engagement
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Il progetto nato con l’associazione culturale ‘La Fucina’ di Campi Salentina (LE) in collaborazione con altri soggetti partner è tra i vincitori finanziati nel 2023 dalla Regione Puglia ‘Luoghi della Memoria. Attraverso ... -
AIPH 1 – Biblioteche e Public History: risorse e metodi
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Le biblioteche, contenitori di fonti per la ricerca storica ma soprattutto mediatrici di conoscenza, sempre più spesso svolgono attività che incontrano gli scopi della Public History. Dall'allestimento e valorizzazione ... -
AIPH 2 – Gli itinerari culturali come strumento di valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)La proposta intende mettere a fuoco le capacità e le opportunità offerte dal sistema degli itinerari culturali nella valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, come strumento di promozione turistica dei ... -
Panel 19A - ’Alimentare’ la storia: cibo e tradizione culinaria come elementi del (e per il) patrimonio culturale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Il rapporto tra alimentazione e patrimonio culturale è profondo e complesso. L'alimentazione non èsolo una necessità biologica, qualcosa di esclusivamente legato alla nutrizione, bensì un elemento chiave della cultura di ... -
Panel 19B - Strategie creative per l'insegnamento del fascismo nelle aule universitarie
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2024)Questo panel riunisce accademici del Regno Unito e dei Paesi Bassi per presentare approcci innovativi e creativi all'insegnamento della storia del fascismo italiano agli studenti universitari. Sebbene il fascismo sia parte ... -
AIPH 3 – Spazi e ambiti professionali per la Public History in Italia
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Il rapido sviluppo della Public History verificatosi negli ultimi anni in Italia ha rivelato alcune esigenze e necessità latenti nel panorama degli studi storici nel nostro paese e di quanti si occupano di storia sia in ... -
AIPH 4 – Gli archivi d'impresa: esperienze e prospettive verso il participatory archive
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2019)Nella società contemporanea il patrimonio storico continua a essere percepito come un bene specialistico, riservato a pochi, distante, poco accessibile, poco verificabile. Manca la consapevolezza che esso è un "bene ...