Sfoglia Sinestesie. 2021. XXI. Ritratto/i di Sanguineti 1930-2021/20 per Data di Pubblicazione
Items 1-20 di 31
-
Stendendo il vinavil. Ancora una parola su ‘Tutto’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Ispirato dalla “leggenda privata” del seminale e «fagocitatorio» quaderno “Tutto”, l’autore contamina il concetto di collezione nell’opera di Sanguineti e lo intreccia, in un lungo e avventuroso percorso, con i temi presenti ... -
Da interconnesso a interpersonale: il progetto ‘Sanguineti’s Wunderkammer’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)L’intervento è dedicato all’acquisizione del fondo lessicografico di Sanguineti da parte del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. L’autrice prende le mosse da alcuni lemmi caratterizzati dal prefisso ... -
Spazio alle parole: testimonianze televisive e radiofoniche di Eduardo Sanguineti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Edoardo Sanguineti riflette costantemente sul percorso e sulla produzione letteraria novecentesca, come emerge dalle interviste contenute nel fondo Teche RAI su cui si sofferma Eleonora Sartirana, che offre un ritratto del ... -
Un aneddoto. La sigaretta (e l’Abbecedario) di Sanguineti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)L’autore offre un «ricordo del tutto privato» di Edoardo Sanguineti docente di Letteratura italiana all’Università di Salerno negli anni Settanta. -
Alle origini della ‘Wunderkammer’ lessicografica: Edoardo Sanguineti e Luca Terzolo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Il saggio ricostruisce il costituirsi del primo nucleo documentario del Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti, con l’arrivo del Fondo lessicografico alla redazione di UTET Grandi Opere, reso possibile dall’amicizia ... -
Dalla «setta degli indifferenti» all’«incontenibile» «travoltismo» tracce di Moravia nella ‘Sanguineti’s Wunderkammer’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Resio avvia la propria riflessione dalle cosiddette «schede-autore» del fondo lessicografico di Edoardo Sanguineti (carte dello stesso formato di quelle lessicografiche, ma pensate per un tentativo di riordino delle fonti ... -
Sanguineti e architettura
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Nel saggio convergono ricordi personali e considerazioni professionali, che non solo indagano la possibilità di guardare all’architettura e, in senso più esteso, alla città come magazzino da cui «trarre materiale poetico» ... -
Cesare Pavese: un sanguinetiano «sperimentatore» e «cattolico»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Il saggio prende le mosse dalla lettera del 1950 trascritta in appendice nella recente riedizione di “Laborintus’ di Edoardo Sanguineti. Testo e commento” pubblicata da Erminio Risso e tiene traccia dell’interesse di ... -
Bambini sanguinetiani
(https://www.sinestesierivistadistudi.it/ritratto-di-sanguineti/, 2021)Omaggio poetico per Edoardo Sanguineti. -
Nella biblioteca di Sanguineti: la sezione dantesca
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Dante è un autore che accompagna Sanguineti per tutta la vita, tanto da essere definito «compagno di strada». Marco Berisso propone qualche anticipazione delle ricerche su Magazzino Sanguineti, il fondo bibliografico ... -
L’Inferno simultaneo: sulla drammaturgia di Eduardo Sanguineti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Federico Tiezzi offre una testimonianza sulla collaborazione con Edoardo Sanguineti per l’allestimento del travestimento dantesco “Commedia dell’Inferno”, dove l’inferno è visto «come un’installazione che si svela man mano» ... -
Immaginario del ritratto: ‘Reisebilder 16’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)In questo saggio una poesia del 1972 viene sezionata e contestualizzata: dal gioco con Heine al dialogo con Tadeusz Różewicz, Risso propone una riflessione su «identità», «eteronimi» e «falsa autobiografia», che permette ... -
«Con la dignità che si richiede»: Edoardo Sanguineti nei documenti ufficiali conservati dall’Archivio Storico dell’Università di Torino (1949-1970)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Sulla base dei documenti conservati presso l’Archivio Storico dell’Università di Torino, l’autrice ripercorre le tappe della carriera di Sanguineti studente e docente a Torino, fino all’allontanamento dettato dall’ostilità ... -
Da Sanguineti ‘minor’ per il ‘maior’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Il contributo di Federico Sanguineti mescola alla lettura di alcuni testi del padre, ricordi, suggestioni di piste critiche e cronache familiari e restituisce un primo ritratto della madre, constatando che «manca […] uno ... -
Lo spadino di Giacomo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Il saggio affronta vari aspetti della lettura sanguinetiana di Leopardi e rievoca una «discussione con Sanguineti» che «è stata […] un buon avvio a una riflessione che non è più cessata» e dalla cui considerazione «molto ... -
Le parole di Carlo Gozzi (fra schede lessicografiche e travestimenti teatrali)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Il contributo indaga il rapporto di Edoardo Sanguineti con le opere di Carlo Gozzi. L’autore si sofferma in particolare sul «travestimento fiabesco» del 2001 e in questa analisi lo soccorrono le schede che registrano esempi ... -
Sanguineti, Klee e la ‘Wunderkammer’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Le pagine di Niva Lorenzini si presentano come un’indagine su due modalità di «rigoroso controllo» – nel rapporto fra la pittura di Paul Klee e la poesia di Sanguineti, perché al controllo di immagini e colore nelle opere ... -
Edoardo Sanguineti. Un incontro al buio
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Lino Guanciale rievoca il suo rapporto con Sanguineti a partire dall’intensa mise en scène di “Storie naturali” racchiudendolo, come a proteggerlo, «fra il nostro primo incontro al buio e quell’abbraccio in un teatrino di ... -
Per Edoardo dall’«amante giovane»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Andrea Liberovici sceglie di restituire istantanee della collaborazione con Sanguineti organizzandole in un decalogo che tenta di nascondere la malinconia nelle «ironie che definiscono l’amicizia». -
Una poesia «molto giornalistica»: lettura di ‘Postkarten 62’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Il saggio prende le mosse dalla polemica sorta negli anni Settanta tra Edoardo Sanguineti e Alberto Moravia a partire da una puntata della trasmissione “Match” intorno al ruolo dell’intellettuale e alla recensione sanguinetiana ...