Mostra i principali dati dell'item
Da Sanguineti ‘minor’ per il ‘maior’
dcterms.contributor.author | Sanguineti, Federico | |
dc.date.accessioned | 2022-02-21T10:22:46Z | |
dc.date.available | 2022-02-21T10:22:46Z | |
dcterms.date.issued | 2021 | |
dcterms.identifier.citation | Sanguineti, Federico. “Da Sanguineti ‘minor’ per il ‘maior’.” Sinestesie, XXI(2021): 327-332 | it_IT |
dcterms.identifier.issn | 1721-3509 | it_IT |
dcterms.identifier.uri | https://www.sinestesierivistadistudi.it/ritratto-di-sanguineti/ | it_IT |
dcterms.identifier.uri | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5873 | |
dcterms.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-3968 | |
dc.description.abstract | Il contributo di Federico Sanguineti mescola alla lettura di alcuni testi del padre, ricordi, suggestioni di piste critiche e cronache familiari e restituisce un primo ritratto della madre, constatando che «manca […] uno studio su Luciana e su quello che realmente è stata»: non solo la λ di “Laborintus” e il soggetto poetico di innumerevoli versi, ma anche, fra mille altri ruoli, la ragazza poco più che ventenne che allatta il primogenito mentre «batte a macchina centinaia di pagine, trascrive in più tomi» la tesi del marito, quell’”Interpretazione di Malebolge” da poco ritrovata nell’Archivio Storico dell’Università di Torino. | |
dcterms.format.extent | P. 327-332 | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dcterms.publisher.alternative | Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie | it_IT |
dcterms.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dcterms.subject | Edoardo Sanguineti | |
dcterms.title | Da Sanguineti ‘minor’ per il ‘maior’ | it_IT |
dcterms.type | Journal Article | it_IT |
Files in questo item
Files | Dimensione | Formato | Mostra |
---|---|---|---|
Nessun files in questo item. |