Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorLorenzini, Niva
dc.date.accessioned2022-02-21T11:51:20Z
dc.date.available2022-02-21T11:51:20Z
dcterms.date.issued2021
dcterms.identifier.citationLorenzini, Niva. “Sanguineti, Klee e la ‘Wunderkammer’.” Sinestesie, XXI(2021): 155-157it_IT
dcterms.identifier.issn1721-3509it_IT
dcterms.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/ritratto-di-sanguineti/it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5886
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-3981
dc.description.abstractLe pagine di Niva Lorenzini si presentano come un’indagine su due modalità di «rigoroso controllo» – nel rapporto fra la pittura di Paul Klee e la poesia di Sanguineti, perché al controllo di immagini e colore nelle opere dell’artista corrisponde quello di segmenti verbali in quelle del poeta – ma sono anche, per ammissione in chiusura della stessa autrice, «un ricordo commosso» che aggiunge un tassello al rapporto fra la pittura e la poesia di Sanguineti, lungamente indagato da Lorenzini.
dcterms.format.extentP. 155-157it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectEdoardo Sanguineti
dcterms.subjectPaul Klee
dcterms.titleSanguineti, Klee e la ‘Wunderkammer’it_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item