Mostra i principali dati dell'item
Spugne digitali. Utenti e social network tra consumi mediali e pratiche partecipative in un confronto generazionale
dc.date.accessioned | 2023-02-24T09:51:53Z | |
dc.date.available | 2023-02-24T09:51:53Z | |
dc.description | 2019 - 2020 | it_IT |
dc.description.abstract | Partendo dalla centralità che i pubblici connessi – “spugne digitali”, come li abbiamo definiti – hanno nel mediascape in cui viviamo, gli obiettivi di ricerca che hanno guidato anche la definizione della metodologia di lavoro partono dalla volontà di indagare in maniera più approfondita, specifica e mirata alcuni aspetti che riguardano gli utenti che abitano gli ambienti mediali online, in particolare quelli sociali e legati a pratiche partecipative e di consumo mediale che trovano spazio e si concretizzano all’interno dei social network, seguendo un approccio generazionale. Ai fini di una scelta metodica che puntasse a una più agevole lettura dei fenomeni, si è pensato di procedere con un’articolazione dicotomica del lavoro. Per la prima parte sono stati selezionati gli apporti che si è ritenuto fossero maggiormente pertinenti alla ricerca, in maggior misura utili ai fini di una comprensione olistica degli argomenti affrontati e validi per la delineazione di un quadro di riferimento che servisse da background e framework teorico per lo sviluppo della parte empirica. Sono stati individuati così quattro macro-temi (sintetizzabili in 1) social network; 2) pubblici; 3) media e generazioni; 4) consumo mediale), che fungono da cassetta degli attrezzi per la seconda parte. Il primo capitolo è così focalizzato sull’analisi dello sviluppo della social network society, di fondamentale importanza per capire le dinamiche che regolano la società digitale contemporanea e terreno in cui si espandono le dinamiche e le pratiche oggetto della ricerca, procedendo poi con una formulazione delle caratteristiche e delle logiche dei social media, richiamando i principali studi del settore. I social media rappresentano ad oggi dei luoghi privilegiati attraverso cui studiare pratiche relazionali, identitarie, performative e partecipative degli individui, nonché l’evoluzione dei consumi mediali che su tali piattaforme vengono rimediati, secondo le logiche proprie dei media digitali e le grammatiche che caratterizzano tali piattaforme. È stato inoltre affrontato il macro-concetto di audience, con un particolare riguardo alla definizione dei pubblici (connessi), ricorrendo anzitutto agli audience studies, cruciali per comprendere in che modo lo spettatore-consumatore-utente contemporaneo si approccia ai media, in un mutato panorama tecno-socio-culturale, e ai prodotti mediali che consuma. Seguendo la definizione dei pubblici mediali che caratterizzano la società digitale, si è deciso di soffermarsi sul rapporto che intercorre tra le generazioni – partendo dalla definizione del concetto di generazione e dagli studi di Karl Mannheim – e i media. Si è proceduto, poi, con l’identificazione delle coorti generazionali e con la caratterizzazione, seguendo il filo conduttore rappresentato dai media, di ciascuna di esse, arrivando così ad affrontare il discorso relativo al rapporto tra media digitali e generazioni online. .. [a cura dell'Autore] | |
dc.description.abstract | Starting from the centrality that networked publics – "digital sponges", as we defined them – have in the mediascape in which we live, the research objectives that also guided the definition of the working methodology start from the desire to investigate in a specific way some aspects that concern users who live in online media environments, in particular social ones and linked to participatory practices and media consumption that find space within social networks, following a generational approach. For a methodical choice that would aim at an easier reading of the phenomena, we decided to proceed with a dichotomous articulation of the work. For the first part, we selected the most pertinent contributions for the research and also the most useful studies for the purposes of a holistic understanding of the topics, for the best delineation of a background and theoretical framework for the development of the empirical part. Four macro-themes were thus identified (summarized in 1) social networks; 2) publics; 3) media and generations; 4) media consumption), which act as a toolbox for the second part. We focused on the analysis of the development of the social network society, which has a fundamental importance for understanding the dynamics that regulate contemporary digital society and the field in which the dynamics and practices object of the research expand, then proceeding with a formulation of the characteristics and the logic of social media, recalling the main studies in the sector. Social media today represent privileged places through which to study relational, identity, performative and participatory practices of individuals, as well as the evolution of media consumption, remediated on these platforms, according to the logic of digital media and the grammars that characterize them. We also focused on the macro-concept of audience, with particular regard to the definition of networked publics, using first of all audience studies, crucial for understanding how the contemporary spectator-consumer-user approaches the media, in a renewed techno-socio-cultural landscape, and how consumes the media products. Following the definition of audiences that characterize the digital society, we decided to focus on the relationship between generations and the media, starting from the definition of the concept of generation and the studies of Karl Mannheim. We then proceeded with the identification of the generational cohorts and with the characterization of each of them, following the common thread represented by the media, defining then the relationship between digital media and online generations. .. [edited by Author] | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.subject.miur | SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI | it_IT |
dc.contributor.coordinatore | Fimiani, Filippo | it_IT |
dc.description.ciclo | XXXIII ciclo | it_IT |
dc.contributor.tutor | Frezza, Luigi | it_IT |
dc.identifier.Dipartimento | Scienze politiche e della comunicazione | it_IT |
dc.title | Spugne digitali. Utenti e social network tra consumi mediali e pratiche partecipative in un confronto generazionale | it_IT |
dc.contributor.author | Castellano, Simona | |
dc.date.issued | 2021-04-26 | |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/6448 | |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4520 | |
dc.type | Doctoral Thesis | it_IT |
dc.subject | Social media | it_IT |
dc.subject | Generazioni | it_IT |
dc.subject | Pratiche partecipative | it_IT |
dc.publisher.alternative | Universita degli studi di Salerno | it_IT |