Lettura e comprensione del testo: una ricerca nei licei
Abstract
The underlying idea of the realization of this work is to collect the main theoretical
reflections on the process of reading and understanding, the development of this competence,
to provide teachers with a compass that guides their didactic route and open a shared work
dialogue between the world of research and the world of school.
Reading is one of the most demanding and complex activities which the human body
undergoes, as it involves the activation of extremely elaborate psycho-motor, perceptual and
cognitive processes, involving memory, attention, reasoning (Lastrucci, 1995). The ability to
read and understand texts of different types is a basic and strategic skill, central and
indispensable for reaching the most advanced training goals in the “knowledge society”
(Cardarello & Bertolini, 2020).
“What makes it difficult to understand texts and how can we effectively detect and evaluate
understanding?” (Kintsch & Kintsch 2005, p. 71). Why are Italian students not good readers?
What are the reading skills in which frailties are most highlighted? Does the ability to read
and understand better or worse depend on the type of text? These are some of the questions
that guided the formulation of the hypotheses and objectives of the research. This work
focuses its attention on the ability to understand the texts of high school students, more
specifically to students of the fourth year classes. More specifically, it wanted to investigate
the variable understanding with respect to the nature of text (narrative, expository), to textual
processing processes, focusing mainly on the processes of locating information and making
inferences, and studying the correlation between the different schooling, comprehension
skills, socio-economic-cultural background and reading habits.
In the first part of the work, the main models for understanding the text are outlined, in
relation to the different learning paradigms, to understand the evolution that the reading and
comprehension process has had, in particular to these references. Then, starting from the
concept and meaning of literacy, the definitions of reading literacy and the reading processes
investigated in the main national and international surveys are proposed, which present
reading as the ability to understand and adequately treat written sources of information.
Subsequently, the main strategies for understanding the text and the empirical research conducted are presented, illustrating the methodological choices adopted, the procedural
definition and data analysis. The work ends in a critical and constructive vision on what has
been conducted up to now, indicating possible operational paths for the continuation of the
research. [edited by Author] L’idea sottesa alla realizzazione del presente lavoro è quella di raccogliere le principali
riflessioni teoriche sul processo di lettura e comprensione, dello sviluppo di tale competenza,
di fornire ai docenti una bussola che guidi la loro rotta didattica ed aprire ad un dialogo di
lavoro condiviso tra mondo della ricerca e mondo della scuola.
La lettura costituisce una delle attività più impegnative e complesse a cui si sottopone
l’organismo umano, in quanto implica l’attivazione di processi psico-motori, percettivi e
cognitivi estremamente elaborati, coinvolgendo memoria, attenzione, ragionamenti
(Lastrucci,1995). La capacità di leggere e comprendere testi di diverso tipo è una
competenza di base e strategica, centrale e indispensabile per raggiungere i traguardi di
formazione più avanzati nella “società della conoscenza” (Cardarello & Bertolini, 2020).
“Che cosa rende difficoltosa la comprensione dei testi e come possiamo rilevare e valutare
efficacemente la comprensione?” (Kintsch & Kintsch 2005, p. 71). Perché gli studenti
italiani non sono buoni lettori? Quali sono le abilità di lettura in cui si evidenziano
maggiormente delle fragilità? La capacità di leggere e comprendere è migliore o peggiore in
base alla tipologia di testo? Queste sono alcune delle domande che hanno guidato la
formulazione delle ipotesi e degli obiettivi della ricerca.
Il presente lavoro focalizza l’attenzione sulla capacità di comprensione dei testi degli
studenti liceali, più specificatamente agli studenti delle classi IV. Più dettagliatamente, ha
voluto indagare la variabile comprensione rispetto alla natura del testo (narrativo,
espositivo), ai processi di elaborazione testuali, focalizzando principalmente l’attenzione sui
processi di localizzare informazioni e fare inferenze, e studiarne la correlazione tra i diversi
indirizzi di scuola, abilità di comprensione, background socio-economico-culturale di
appartenenza e abitudini di lettura.
Nella prima parte del lavoro si vanno a delineare i principali modelli di comprensione del
testo, in relazione ai differenti paradigmi dell’apprendimento, per comprendere l’evoluzione
che il processo di lettura e comprensione ha avuto, segnatamente a tali riferimenti. In
seguito, vengono proposte, partendo dal concetto e significato di literacy, le definizioni di
reading literacy e i processi di lettura indagati nelle principali indagini nazionali ed internazionali, che presentano la lettura come capacità di capire e trattare adeguatamente le
fonti scritte di informazione. Successivamente si presentano le principali strategie di
comprensione del testo e la ricerca empirica condotta, illustrando le scelte metodologiche
adottate, la definizione procedurale e l’analisi dei dati. Il lavoro si conclude, in una visione
critica e costruttiva su quanto fino ad ora condotto, indicando delle possibili strade operative
al prosieguo della ricerca. [a cura dell'Autore]