Mostra i principali dati dell'item
Il nuovo diritto alla trasparenza nel rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione
dc.date.accessioned | 2023-03-21T13:58:21Z | |
dc.date.available | 2023-03-21T13:58:21Z | |
dc.description | 2019 - 2020 | it_IT |
dc.description.abstract | L’oggetto di questa tesi è la costruzione, alla luce delle recenti riforme normative, del nuovo istituto giuridico dell’accesso amministrativo, quale strumento principale del “diritto alla trasparenza” dei cittadini nei confronti dell’Amministrazione pubblica.L’argomento principale di questo lavoro è che i nuovi interventi normativi non hanno garantito una effettiva trasformazione del paradigma dell’Amministrazione pubblica nei confronti della trasparenza amministrativa e che, di conseguenza, l’effettività del nuovo sistema passi necessariamente dalla maturità dei cittadini e dalla spinta della dirigenza pubblica in direzione del cambiamento. La tesi analizza il concetto di trasparenza nelle diverse esperienze e secondo i diversi modelli praticati nei paesi occidentali a cui si è ispirata l’Italia. Poi, lo inquadra all’interno del nostro sistema costituzionale, attraverso una comparazione con i principi fondamentali ispiratori dell’organizzazione pubblica e dell’azione amministrativa. Infine, dopo aver preliminarmente passato in rassegna gli elementi costitutivi del diritto di accesso – che è uno strumento dello trasparenza – si sofferma con attenzione sui suoi limiti e sulle sue criticità. Il lavoro si conclude con una sezione dedicata ai casi più rilevanti e importanti oggetto della produzione giurisprudenziale e conuna sezione che indaga le forme giustiziali alternative rispetto ai casi di accesso denegato. L’obiettivo di queste ultime due sezioni è di fornire una guida e uno strumento indispensabile per operatori e“addetti ai lavori” nella difficile e complicata gestione del rapporto tra PA e cittadino e quindi di spiegare perché forme immaginate come strumenti deflattivi dell’enorme carico giurisdizionale si siano rivelatimolto poco efficaci. [a cura dell'Autore] | |
dc.description.abstract | This dissertation explores the creation, following the more recent regulatory reforms, of a new legal framework for administrative access as the main instrument of citizens' “right to transparency” vis-à-vis the public administration. The main argument here is that the reforms have not ensure an effective transformation of the attitude and culture of Public Administration towards transparency. Consequently, changes can only be activated in the civic maturity of citizens and in the cultural move of civil servants and their leaders in the direction of changes. The dissertation deals with the concept of transparency in different experiences in the Western countries, which became a crucial reference point for Italy. Then, it frames it within Italy’s constitutional system, through a comparison with the fundamental principles inspiring public organization and administrative action. Finally, after a review of the constitutive elements of the right of access (which is the central instrument for transparency), it focuses carefully on its limits and its criticalities. The thesis ends with a section dealingwith the most relevant and important cases addressed by the jurisprudence, and with a section that focuses on cases alternative to denied access. The objective of the final sections is to provide a guide and an indispensable tool for operators and experts in the difficult and complicated management of the relationship between PA and citizen and therefore to explain why juridical forms thought as deflationary tools of the enormous load jurisdictional have proved to be very ineffective. [edited by Author] | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.subject.miur | IUS/01 DIRITTO PRIVATO | it_IT |
dc.contributor.coordinatore | Fimiani, Filippo | it_IT |
dc.description.ciclo | XXXIII ciclo | it_IT |
dc.contributor.tutor | D'Antonio, Virgilio | it_IT |
dc.identifier.Dipartimento | Scienze politiche e della comunicazione | it_IT |
dc.title | Il nuovo diritto alla trasparenza nel rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione | it_IT |
dc.contributor.author | Lardo, Graziano | |
dc.date.issued | 2021-05-26 | |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/6515 | |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-4586 | |
dc.type | Doctoral Thesis | it_IT |
dc.subject | Diritto alla trasparenza | it_IT |
dc.publisher.alternative | Universita degli studi di Salerno | it_IT |