Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorBetti, Eloisa
dcterms.contributor.authorCosentino, Vincenzo
dc.date.accessioned2023-10-18T11:36:45Z
dc.date.available2023-10-18T11:36:45Z
dcterms.date.issued2022
dcterms.identifier.citationEloisa Betti, Vincenzo Cosentino, "Intervista a Rosanna Galli, Micaela Gavioli e Katia Graziosi. Per una storia orale della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.199-205, DOI: https://doi.org/10.30682/clionet2206alit_IT
dcterms.identifier.issn2785-7069it_IT
dcterms.identifier.urihttps://doi.org/10.30682/clionet2206alit_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6794
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-4854
dc.description.abstractL’intervista ha come obiettivo quello di ricostruire la storia della Rete archivi Udi Emilia-Romagna. Le intervistate hanno ricoperto la presidenza della Rete in fasi e sedi diverse. La Rete, infatti, nasce a Modena alla fine degli anni Ottanta, ed è Rosanna Galli a illustrare come sia nata e come si sia consolidata in Emilia-Romagna. In seguito, nei primi anni Duemila, la sede viene spostata a Ferrara, dove è Micaela Gavioli ad assumerne la responsabilità. Per ultimo, nel 2017 la presidenza è portata a Bologna e Katia Graziosi presenta i progetti che sono stati realizzati in quest’ultimo periodo.it_IT
dc.description.abstractThe interview aims to reconstruct the history of the Regional Udi Archives Network of Emilia-Romagna. The interviewees held the presidency of the Network at different stages and locations. The Network, in fact, was born in Modena at the end of the 1980s, and Rosanna Galli illustrates how it came into being and how it consolidated in Emilia-Romagna. Later, in the early 2000s, the office was moved to Ferrara, where Micaela Gavioli assumed leadership. Finally, in 2017 the presidency is moved to Bologna and Katia Graziosi presents the projects that have been realised in this last period.it_IT
dcterms.format.extentP. 199-205it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeE. Betti, V. Cosentino, "Intervista a Rosanna Galli, Micaela Gavioli e Katia Graziosi. Per una storia orale della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagna", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp.199-205it_IT
dc.rightsCC BY-NC-ND 4.0it_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectUnione donne in Italia (Udi)it_IT
dcterms.subjectRete regionale archivi Udi Emilia-Romagnait_IT
dcterms.subjectModenait_IT
dcterms.subjectFerrarait_IT
dcterms.subjectBolognait_IT
dcterms.subjectUnion of Women in Italyit_IT
dcterms.subjectUdi Emilia-Romagna regional archives networkit_IT
dcterms.titleIntervista a Rosanna Galli, Micaela Gavioli e Katia Graziosi. Per una storia orale della Rete regionale archivi Udi Emilia-Romagnait_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.relation.ispartofjournalClionet. Per un senso del tempo e dei luoghiit_IT
dcterms.identifier.e-issn2533-0977it_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item