Show simple item record

dcterms.contributor.authorAssociazione italiana di Public History
dc.date.accessioned2023-10-23T10:46:37Z
dc.date.available2023-10-23T10:46:37Z
dcterms.date.issued2023
dcterms.identifier.citationAssociazione italiana di Public History, "La Public History a livello laboratoriale, con Sabina Pavone" (V Conferenza Nazionale di Public History: La storia a regola d'arte), 2023, 1:56 min., https://www.raicultura.it/storia/articoli/2023/07/La-Public-History-a-livello-laboratoriale-f16d3599-ea77-4f90-99cb-d31a655a1e5f.htmlit_IT
dcterms.identifier.urihttps://www.raicultura.it/storia/articoli/2023/07/La-Public-History-a-livello-laboratoriale-f16d3599-ea77-4f90-99cb-d31a655a1e5f.htmlit_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6854
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-4914
dcterms.format.extent1:56 min.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.titleLa Public History a livello laboratorialeit_IT
dcterms.typeVideoit_IT
dcterms.abstractSabina Pavone insegna all'Università di Napoli “L’Orientale”. Nel suo intervento parla di come negli ultimi anni la Public History rappresenti una grande opportunità per la didattica all'interno dell'università. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza dell'AIPH (Associazione italiana di Public History) da Micaela Antelmi e Andrea Cortesogno, studenti del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università di Firenze.
 Find Full text

Files in this item

FilesSizeFormatView

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record