Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorBandini, Gianfranco
dcterms.contributor.authorCaselli, Paola
dc.date.accessioned2023-10-23T13:17:09Z
dc.date.available2023-10-23T13:17:09Z
dcterms.date.issued2019
dcterms.identifier.citationGianfranco Bandini, Paola Caselli, "Le relazioni adulto-bambino negli album fotografici di famiglia: un’esperienza di Public History per formare alle professioni educative", «Rivista Italiana di Educazione Familiare», 14, 2019, n. 1, pp. 5-33it_IT
dcterms.identifier.issn1973-638Xit_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6894
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-4954
dc.description.abstractL’articolo fornisce il resoconto e le motivazioni di una esperienza formativa dedicata alla preparazione professionale di coordinatori pedagogici di nidi e servizi per l’infanzia. Si basa sulla convinzione che i saperi storici possano costituire un valido strumento per la comprensione delle relazioni familiari e per affrontare le sfide educative attuali. Nel contesto generale della storia della famiglia, la ricostruzione dei passaggi intergenerazionali della propria famiglia consente di riflettere sulle dinamiche di breve e lungo periodo che sono ancora oggi presenti, favorendo altresì la consapevolezza della varietà delle componenti etniche, religiose, identitarie che ogni giorno fanno parte dell’esperienza lavorativa con i bambini e le loro famiglie. L’attività formativa si è svolta privilegiando l’utilizzo delle fotografie familiari, la loro digitalizzazione e il loro commento, secondo un approccio di Public History.it_IT
dc.description.abstractThe paper illustrates a training experience – and its reasons – aimed at implementing professional skills of Early Childhood Education and Care pedagogical coordinators. The paper is based on the belief that historical knowledge can be a valid tool for understanding family relationships, and for effectively facing current educational challenges. In the general context of the history of the family, the reconstruction of the intergenerational passages of one’s family allows to reflect on the short and long-term dynamics that are still present today. Moreover, it promote the awareness of the variety of ethnic, religious, and identity components, which are part of daily work with children and their families. The training activity have been carried out promoting the use of family pictures, their digitalisation, and commentary, according to Public History.it_IT
dcterms.format.extentP. 5-33it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeG. Bandini, P. Caselli, "Le relazioni adulto-bambino negli album fotografici di famiglia: un’esperienza di Public History per formare alle professioni educative", «Rivista Italiana di Educazione Familiare», 14, 2019, n. 1, pp. 5-33it_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectRelazioni familiariit_IT
dcterms.subjectStoria della famigliait_IT
dcterms.subjectStoria dell'infanziait_IT
dcterms.subjectFotografiait_IT
dcterms.subjectFamily relationshipsit_IT
dcterms.subjectHistory of the familyit_IT
dcterms.subjectHistory of childhoodit_IT
dcterms.subjectPhotographyit_IT
dcterms.subjectPublic historyit_IT
dcterms.titleLe relazioni adulto-bambino negli album fotografici di famiglia: un’esperienza di Public History per formare alle professioni educativeit_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dcterms.identifier.doi10.13128/RIEF-25730it_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item