• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline. Anno 12, no. 40(Settembre 2023) per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 12, no. 40(Settembre 2023)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 12, no. 40(Settembre 2023) per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sinestesieonline. Anno 12, no. 40(Settembre 2023)
  • Sfoglia Sinestesieonline. Anno 12, no. 40(Settembre 2023) per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline. Anno 12, no. 40(Settembre 2023) per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 23

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Alberto Bentoglio, Maria Callas, Carocci Editore, Roma, 2023, pp. 120 

      Frattali, Arianna
    • Thumbnail

      Alberto Granese, Pasolini. L’esercizio della ragione e del dovere, Edisud, Salerno 2022, pp. 246 

      Castori, Loredana
    • Thumbnail

      «Amore o avidità di denaro?». Declinazioni dell’eros nei racconti de La bella vita di Alberto Moravia 

      Gambino, Jody
      Il presente saggio trae origine da un lavoro di tesi riguardante l’opera giovanile di Alberto Moravia e consiste in un’analisi critica di alcuni racconti de La bella vita (1935) attraverso la lente di ingrandimento dell’eros. ...
    • Thumbnail

      Complimenti e genere in italiano 

      Alfonzetti, Giovanna; Scivoletto, Giulio
      L’articolo riporta i risultati della terza fase di un’ampia ricerca sui complimenti in italiano, condotta nella prospettiva della pragmatica variazionale, allo scopo di esaminare l’impatto del genere sui complimenti. Dopo ...
    • Thumbnail

      . Elena Porciani, Il tesoro nascosto. Intorno ai testi inediti e ritrovati della giovane Morante, con sei storie e una poesia dell’autrice, Quodlibet, Macerata 2023, 227 pp. 

      Fratocchi, Elisiana
    • Thumbnail

      Embracing the Uncharted: Unveiling the Resurgence of Historical Forms in Contemporary Indian Theatre through Girish Karnad's Tughlaq and Nagamandala 

      Banerjee, Queen Sarkar
      The realm of theatre and performing arts has undergone a captivating evolution, leaving an indelible mark on the creative landscape. This research embarks on an intriguing exploration of contemporary Indian theatre, delving ...
    • Thumbnail

      Epifanio Ajello, L’Abbecedario di Pinocchio. Un quaderno di esercizi (dalla A alla Z), Liguori Editore, Napoli 2022, 236 pp. 

      Genna, Giovanni
    • Thumbnail

      Ferdinando Taviani, Contro il mal occhio. Polemiche di teatro 1977-97, Cue Press, Imola 2022. 

      Lombardi, Gianmarco
    • Thumbnail

      Francesca Gerla, L’isola di pietra, prefazione di Lorenzo Marone, Homo scrivens, Napoli 2023 (2a edizione), 254 pp. 

      Ottieri, Alessandro
    • Thumbnail

      Gaddabolario. Duecentodiciannove parole dell’Ingegnere, a cura di Paola Italia, Carocci, Roma 2022, pp. 176 

      D'Ambrosio, Antonio
    • Thumbnail

      In Memoria Di Giorgio Patrizi 

      Fiorentino, Giuliana; Carli, Alberto; Montella, Luigi
    • Thumbnail

      L’Antonia. Poesie, lettere e fotografie di Antonia Pozzi, a cura di Paolo Cognetti, Ponte alle Grazie, Milano 2021, 240 pp. 

      Dus, Marialuisa
    • Thumbnail

      L’identità operaia nella poesia italiana dell’ultimo Novecento: Franzin, Di Ruscio, Riccardi 

      Rimolo, Eleonora
      A partire dagli anni ’80 e ’90 del ’900 gli assetti del sistema industriale italiano entrano definitivamente in crisi: lo choc della chiusura delle fabbriche e la cassaintegrazione, solcano la scena del presente e la ...
    • Thumbnail

      «L’Immoraliste di Gide è incatenato, in confronto a me…».* Leggere il primo Pasolini con André Gide 

      Simonini, Jessy
      ABSTRACT L’articolo si interroga sull’originale relazione che lega Gide e Pasolini: relazione all’apparenza intertestuale, soprattutto nelle prime opere del poeta di Casarsa, ove frequenti sono i riferimenti a L’immoraliste ...
    • Thumbnail

      “Le magnifiche sorti” di una nazione irresponsabile. Leopardi, Alvaro, Rea e il carattere (politico) degli italiani. 

      Minarda, Mario
      Il presente articolo è incentrato sul tema del sentimento politico nella cittadinanza italiana agli occhi di tre autori. Se nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani Leopardi denuncia l’assenza di ...
    • Thumbnail

      Michelangelo Pistoletto, La formula della creazione, Cittadellarte Edizioni, Biella 2022, pp. 352. 

      Freiles, Silvia
    • Thumbnail

      Narrazione e dissenso: rappresentazione della soggettività popolare in due racconti di Caterina Percoto 

      Scaravilli, Guido
      Contestualizzato nell’ampio panorama letterario connesso all’unificazione d’Italia, l’iter narrativo di Caterina Percoto acquisisce un significato storico nuovo. Confutando la lettura tradizionale – che associa la produzione ...
    • Thumbnail

      Remaking Horror to Avoid Repeating History: Werner Herzog and ‘Nosferatu’ 

      Mead, Bryan
      To address cultural and political issues facing Germany in the late 1970s filmmaker Werner Herzog decided to remake F.W. Murnau’s Nosferatu, one of the most famous German films from the early 1920s. In doing so Herzog was ...
    • Thumbnail

      Il Rituale del Serpente e il Serpente Piumato. Sopravvivenza dell’immagine e ritualità in Warburg e D. H. Lawrence 

      Zanazzo, Giovanni Salvagnini
      L’articolo intende suggerire una possibile comparazione tra David Herbert Lawrence e Aby Warburg, leggendo l’opera del primo attraverso la lente del metodo critico del secondo. Per fare ciò, si procede riassumendo brevemente ...
    • Thumbnail

      ‘Sotto la betulla’: Augusto Monti e Cesare Pavese 

      Calcagno, Luca Vincenzo
      Nel maggio 1950 Augusto Monti pubblica su «Il Ponte» il racconto Sotto la betulla dedicato a Cesare Pavese. L’articolo individua e analizza personaggi e situazioni pavesiani che Monti sviluppa secondo il proprio ottimismo. ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba