Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorAlfonzetti, Giovanna
dcterms.contributor.authorScivoletto, Giulio
dc.date.accessioned2024-10-15T10:13:28Z
dc.date.available2024-10-15T10:13:28Z
dcterms.date.issued2023
dcterms.identifier.citationAlfonzetti Giovanna, Scivoletto Giulio. Complimenti e genere in italiano, Sinestesieonline, A. 12, no. 40(Settembre 2023): 2-22it_IT
dcterms.identifier.issn2280-6849it_IT
dcterms.identifier.urihttp://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2023/09/SINESTESIEONLINE_40_Alfonzetti-e-Scivoletto.pdfit_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7617
dc.description.abstractL’articolo riporta i risultati della terza fase di un’ampia ricerca sui complimenti in italiano, condotta nella prospettiva della pragmatica variazionale, allo scopo di esaminare l’impatto del genere sui complimenti. Dopo una rivisitazione in prospettiva variazionale del corpus di parlato spontaneo analizzato nella prima fase, vengono discussi i dati ricavati da un questionario, somministrato a un campione di giovani a Catania, centrato su alcuni aspetti chiave dei complimenti: frequenza, oggetto, modulazione e funzione. In generale, emerge un pattern di genere: tra donne i complimenti sono molto più frequenti e svolgono soprattutto una funzione interpersonale, legata al concetto di comunione fatica, sono cioè atti finalizzati a creare, mantenere e rafforzare rapporti di reciproca solidarietà.it_IT
dc.description.abstractThe article reports the results of the third phase of a wider study on compliments in Italian, conducted from the perspective of variational pragmatics, to examine the impact of gender on compliments. After revisiting in a variational perspective the corpus of spontaneous speech analyzed in the first phase, the data deriving from a questionnaire submitted to a sample of young individuals in Catania are discussed. The questionnaire explores key aspects of compliments: frequency, object, modulation, and function. Overall, a gender pattern emerges: among women, compliments are much more common and serve an important interpersonal function, linked to the concept of phatic communion, as they are acts aimed at creating, maintaining, and strengthening mutual solidarity.it_IT
dcterms.format.extentP. 2-22it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectComplimentiit_IT
dcterms.subjectGenereit_IT
dcterms.subjectVariazioneit_IT
dcterms.subjectPragmaticait_IT
dcterms.subjectComplimentsit_IT
dcterms.subjectGenderit_IT
dcterms.subjectVariationit_IT
dcterms.subjectPragmaticsit_IT
dcterms.titleComplimenti e genere in italianoit_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item