Un libro “incompiuto” tra due epoche: i ‘Discorsi letterari e filosofici’ di Francesco Lomonaco
Abstract
Il	saggio	propone	un’analisi	dei	Discorsi	letterari	
e	filosofici	di	Francesco	Lomonaco,	libro	rappre sentativo	del	ruolo	ricoperto	dall’autore	nel	pas saggio	 dalla	 cultura	 illuministica	 di	 fine	 Sette cento	 a	 quella	 romantica	 di	 primo	 Ottocento.	
L’importanza	 esemplare	 dell’opera	 è	 testimo niata,	in	particolare,	dalla	sua	forma	e	dal	modo	
in	cui	essa	 accoglie	la	 riflessione	moralistica	 del
basilicatese,	il	quale	dialoga	eloquentemente,	ol tre	che	con	la	tradizione	vichiana,	con	gli	scritti	di	
Foscolo,	Manzoni	e	Leopardi. The	essay	aims	to	analyse	the	Discorsi	letterari	e	
filosofici	by	 Francesco	 Lomonaco,	 a	 book	 representative	of	the	role	that	the	author	played	in	the	
transition	from	the	Enlightenment	to	the	Romantic	culture.	The	exemplary	importance	of	the	work	
is	 testified,	in	 particular,	 by its	form	 and	 by	 the	
way	it	hosts	the	moralism	of	Lomonaco,	who	eloquently	dialogues	– in	addition	to	Vico	and	the	related	tradition	– with	Foscolo,	Manzoni	and	Leopardi. 
URI
http://dx.doi.org/10.14273/unisa-5732http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7691
https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2024/06/42_07_bottone.pdf

