Il personale dipendente nelle società a partecipazione pubblica: una parabola normativa tra ibridismi e stratificazioni
Abstract
This thesis entitled "Employee Personnel in Publicly Owned Companies" stands at the
boundary not only of polychromatic disciplines, but also of conflicting and often divergent
interests suspended between the different models of a layered legislation of managing
publicly owned companies. This legal framework - eternally situated between a particular
approach designed to protect the workers of such companies and a general system
necessarily to be built - has seen several attempts to rationalize the entire discipline over
the years, first with the d.l. 112/2008 and then with its highest expression of novelty given
by the introduction of the Consolidated Law on Participated Companies (Legislative Decree
175/2016 and ss.mm.ii.).
The interesting developments in the case combine the poles of an issue that has traditionally
attracted the attention of doctrine mainly with reference to the diversity profiles of public
corporations, with regard to their legal nature understood from an essentially corporate commercial point of view. In this context, for a long time, the labor law applied to the
employees of publicly-owned companies appeared to be functional more for the companies
- bent on the evolution of management that public services were absorbing as a result of a
process of efficiency and liberalization of their management - than for the protection of the
diverse workers who make up and constitute the heterogeneous world of investee
companies. A legal context in which precisely the corporate processes have had a significant
impact on the regulation of labor relations of the employees of the companies with public
participation and in which the changes introduced over the years have left in the shade the
protections of workers, overshadowed by the continuous changes referred to the corporate
profiles oriented essentially to the primary protection of the efficiency of the administrative
machine. The thesis "The Employee Personnel of Publicly Owned Companies" is
structured around three axes: the first referring to the analysis of the general profiles suitable
for carving out the contours of the employee of publicly owned companies, the second
relates to the movement of the employee in the delicate phase of the circulation of the
personnel of these companies and, the third is related to the main role that collective
bargaining takes on in the circulatory events for the life of the employee of the investee
companies themselves.
The work fits precisely into these shadowy areas of uncertain and undelineated boundaries
where at the outcome of the narrative dealing with the profiles related to recruitment,
personnel selection, promotions, and the margins of flexibility available to the employer with
respect to such workers (Chapter 1) and the one that analyzes the circulatory events of the
personnel of the investee companies, investigating both the substantive aspects and the protections for workers in cases of identification of surpluses or, for example, in the
hypotheses of contracting out or concession (Chapter 2), followed by the innovative events
related to the role of collective bargaining within investee companies, especially and in
particular with regard to the circulatory vicissitudes of the personnel of these employees
(Chapter 3). This profile of innovative hues, which has moreover been scarcely investigated
by the doctrine that has dealt with the subject, raises numerous questions and provokes
numerous points for reflection, mainly with a view to the recognition of a crucial space that
undoubtedly must be attributed to the union in the sphere of circulatory events, in view of
the evident difficulty of uniform and homogeneous management of personnel within
individual companies, in view of the different collective bargaining agreements applied and
because of the different composite backgrounds and experiences of the employees (from
the Public Administrations in their different articulations, or from former public companies to
different public companies), creating as many different protections as there are different
contractual classifications of the workers. Through the labor lawyer's key, it is interesting to
analyze, in development and methodological analysis, how, collective bargaining fits within
the circulatory events, eternally poised between recruitment of new employees and
acquisition of personnel through mobility processes. In this context, precisely the numerous
questions raised - on the one hand ascribable to the applicability of classical institutions of
public employment and on the other hand by the possible declinations of ius privatorum
schemes - open up important and fruitful insights through the lens of collective bargaining
as well and above all. In this context, the lack of unambiguous definitions and narratives
together with the difficult classification of reference models, due to the continuous
interventions of the Legislature, require a careful effort of accommodation particularly in the
institutions of hiring, promotion and mobility. Although the Consolidated Law on
Participations has attempted to give uniformity of discipline, especially from a union
perspective, in circulator affairs, it is faced with the objective inexistence of a unified
category. In this context, the union's role appears complex: on the one hand, it participates
ab initio in the process of the procedures referring to the circulation of personnel and, on the
other hand, it finds itself in the arduous condition, in numerous cases, of negotiating less
favorable treatments, in view of reasons pertaining to public finance, for the sole purpose of
preserving and preserving the employment relationship of the personnel of the investee
companies subject to circulation procedures. .. [edited by Author] La tesi dal titolo “Il personale dipendente nelle società a partecipazione pubblica” si
pone al confine non solo di discipline policrome, ma anche di interessi contrapposti e spesso
divergenti sospesi tra i diversi modelli di una legislazione stratificata di gestione delle società
a partecipazione pubblica. Tale assetto giuridico - eternamente collocato tra un approccio
particolare, atto a tutelare i lavoratori di tali società ed un sistema generale necessariamente
da costruire – ha visto susseguirsi nel corso degli anni diversi tentativi di razionalizzazione
dell’intera disciplina prima con il d.l. 112/2008 e poi con la sua massima espressione di
novità data dall’introduzione del Testo Unico delle Società Partecipate (il D.lgs. 175/2016 e
le ss.mm.ii.).
Gli interessanti sviluppi della vicenda coniugano i poli di una questione che ha
tradizionalmente attirato l’attenzione della dottrina soprattutto in riferimento ai profili di
diversità delle società pubbliche, per quanto attiene la loro natura giuridica intesa da un
punto di vista essenzialmente societario-commerciale. In tale contesto, per lungo tempo, il
diritto del lavoro applicato al personale dipendente delle società a partecipazione pubblica
è apparso funzionale più alle società - protese verso l’evoluzione della gestione che i servizi
pubblici stavano assorbendo a seguito di un processo di efficientamento e di liberalizzazione
della gestione degli stessi - che a tutela dei lavoratori diversi che compongono e
costituiscono l’eterogeneo mondo delle società partecipate. Un contesto giuridico nel quale
proprio i processi societari hanno avuto un notevole impatto sulla disciplina dei rapporti di
lavoro del personale dipendente delle società a partecipazione pubblica e nel quale le
modifiche introdotte nel corso degli anni hanno lasciato in ombra le tutele dei lavoratori,
offuscate dai continui cambiamenti riferiti ai profili societari orientati essenzialmente alla
tutela primaria dell’efficienza della macchina amministrativa.
La tesi “Il personale dipendente delle società a partecipazione pubblica” si articola intorno
a tre assi: il primo riferito all’analisi dei profili generali idonei a ritagliare i contorni del
lavoratore dipendente delle società a partecipazione pubblica, il secondo attiene al
movimento del lavoratore nella delicata fase della circolazione del personale di tali società
e, il terzo è riferito al ruolo principale che assume la contrattazione collettiva nelle vicende
circolatorie per la vita del lavoratore delle partecipate stesse.
Il lavoro si inserisce proprio in queste zone d’ombra dai confini incerti e non delineati dove
all’esito della narrazione che tratta dei profili relativi al reclutamento, alla selezione del
personale, alle promozioni e ai margini di flessibilità di cui dispone il datore di lavoro nei
confronti di tali lavoratori (Capitolo 1) e quella che analizza le vicende circolatorie del
personale delle società partecipate, indagando sia gli aspetti di natura sostanziale che le tutele per i lavoratori nei casi di individuazione delle eccedenze o ad esempio nelle ipotesi
di appalto o concessione (Capitolo 2), a seguire sono affrontate le innovative vicende
collegate al ruolo della contrattazione collettiva all’interno delle partecipate, soprattutto ed
in particolare per quanto attiene le vicende circolatorie del personale di questi dipendente
(Capitolo 3) Tale profilo dalle tinte innovative, peraltro scarsamente indagato dalla dottrina
che si è occupata della tematica, solleva numerosi quesiti e provoca numerosi spunti di
riflessione, prevalentemente nell’ottica del riconoscimento di uno spazio cruciale che
indubbiamente deve essere attribuito al sindacato nell’ambito delle vicende circolatorie, in
considerazione dell’evidente difficoltà di gestione uniforme ed omogenea del personale
all’interno delle singole società, in considerazione dei diversi contratti collettivi applicati ed
in ragione delle diverse provenienze ed esperienze composite del personale dipendente
(dalle Pubbliche Amministrazioni nelle loro differenti articolazioni, oppure da precedenti
società pubbliche a società pubbliche diverse), creando tante diverse tutele quanti sono i
diversi inquadramenti contrattuali dei lavoratori. Attraverso la chiave di lettura del
giuslavorista è interessante analizzare, nello sviluppo e nell’analisi metodologica, in che
modo, la contrattazione collettiva si inserisce all’interno delle vicende circolatorie,
eternamente in bilico tra assunzione di nuovi dipendenti e acquisizione di personale
attraverso i processi di mobilità. In tale contesto proprio i numerosi interrogativi sollevati -
da un lato ascrivibili all’applicabilità di istituti classici del lavoro pubblico e dall’altro dalle
declinazioni possibili degli schemi di ius privatorum - aprono importanti e fecondi spunti di
riflessione attraverso anche e soprattutto la lente della contrattazione collettiva. In questo
contesto, la mancanza di definizioni e narrazioni univoche unitamente alla difficile
classificazione dei modelli di riferimento, in ragione dei continui interventi del Legislatore,
richiedono un attento sforzo di sistemazione in particolare negli istituti delle assunzioni,
promozioni e mobilità. Il Testo Unico sulle Partecipate, nonostante abbia tentato di dare
uniformità alla disciplina, soprattutto sotto il profilo sindacale, nelle vicende circolatore, si
trova dinanzi ad un’oggettiva inesistenza di una categoria unitaria. In tale contesto, il ruolo
del sindacato appare complesso: da un lato partecipa ab initio all’iter dei procedimenti riferiti
alla circolazione del personale e dall’altro si trova nella faticosa condizione, in numerosi casi,
di negoziare trattamenti meno favorevoli, in considerazione di ragioni attinenti alla finanza
pubblica, al solo fine di preservare e conservare il rapporto di lavoro del personale delle
partecipate oggetto di procedure di circolazione. .. [a cura dell'Autore]