dc.contributor.author | Agazzi, Elena | |
dc.date.accessioned | 2013-11-18T10:57:53Z | |
dc.date.available | 2013-11-18T10:57:53Z | |
dc.date.issued | 2011 | |
dc.identifier.citation | Agazzi, Elena. “La fulmineità dell’aforisma. Riflessioni sul ruolo della metafora nella teoria della conoscenza di Georg Christoph Lichtenberg.” «Testi e linguaggi» 5(2011):59-70. [Studi monografici. Letteratura e scienza, a cura di M. Bottalico, M.T. Chialant, L. Perrone Capano] | en_US |
dc.identifier.issn | 11974-2886 | en_US |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10556/789 | |
dc.description.abstract | Grazie agli sviluppi del metodo sperimentale nell’ambito degli studi sull’elettricità
nel Settecento e al crescente interesse pubblico per fenomeni che
riguarderanno la neurologia nell’Ottocento, nel tardo illuminismo il campo
metaforico legato all’elettricità entra ampiamente a far parte del discorso
che concerne la creatività e l’esperienza sensibile dell’essere umano.
Molti tra gli aforismi raccolti da Georg Christoph Lichtenberg (1742-1799)
nei Sudelbücher sono riferiti a scoperte fatte nel campo dell’elettricità e a
osservazioni sui fenomeni di luce e diventano occasione per fronteggiare
l’eccesso di sistematicità del razionalismo cartesiano. Intuizioni ed “illuminazioni”
sono tipiche della forma breve quale è l’aforisma. Riuscendo
con singolare arguzia a creare associazioni di idee tra argomenti distanti
e a usare in modo spregiudicato il linguaggio scientifico, Lichtenberg si
serve di metafore per informare il lettore su un sapere in continua evoluzione
e per combattere i luoghi comuni della religione, i pregiudizi e la
superstizione. | en_US |
dc.format.extent | P. 59-70 | en_US |
dc.language.iso | it | en_US |
dc.publisher | Roma : Carocci | en_US |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | en_US |
dc.title | La fulmineità dell’aforisma. Riflessioni sul ruolo della metafora nella teoria della conoscenza di Georg Christoph Lichtenberg | en_US |
dc.type | Article | en_US |