Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorGammaitoni, Milena
dc.date.accessioned2025-02-07T13:47:52Z
dc.date.available2025-02-07T13:47:52Z
dcterms.date.issued2019
dcterms.identifier.citationMilena Gammaitoni, "Musica al femminile. Dalla ricerca alla divulgazione.", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018it_IT
dcterms.identifier.isbn978-88-944108-1it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/7968
dc.description.abstractLa storia delle musiciste racconta un’identità sociale spesso cancellata dalla storiografia ufficiale. L’analisi dei percorsi biografici le rivela attente testimoni della società a loro contemporanea. Compositrici, interpreti, didatte, da Hildegard von Bingen in poi segnano la storia della musica, con contributi di valore assoluto riconosciuto solo da pochi decenni.it_IT
dcterms.format.extentSenza paginazioneit_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeM. Gammaitoni, "Musica al femminile. Dalla ricerca alla divulgazione.", in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018it_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.titleMusica al femminile. Dalla ricerca alla divulgazione. [poster]it_IT
dcterms.typeOtherit_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item