Cerca
Items 1-10 di 14
La comunicazione strategica delle organizzazioni scolastiche: gli istituti professionali in Campania
(2012-07-15)
Il settore dell’istruzione professionale in Campania è caratterizzato da una chiara componente di complessità e di vincoli, che, reinterpretati alla luce dell’Approccio Sistemico Vitale, fanno presupporre la difficoltà per ...
Il governo dei servizi pubblici locali esternalizzati nella prospettiva dei comuni campani
(2011-06-06)
The work, after an initial examination of the reforms that have affected the government, focused on the
idea of outsourcing management, analyzing what are the advantages and disadvantages for a municipality
decides to adopt ...
La gestione manageriale e l'accountability: studio dei processi di produzione del valore (culturale, sociale ed economico) per i musei pubblici. L'analisi empirica: realizzazione del primo "rapporto di attività" del Museo di Capodimonte
(2013-09-06)
The increasingly heated debate on the enhancement of the cultural and creative sector as a powerful
tool of economic and social development, has several issues and implications. The aim is to
instigate a humanistic, ...
Un modello di indagine della partecipazione del paziente. Il miglioramento del servizio sanitario tra empowerment, co-creazione e soddisfazione
(2017-03-15)
Alla luce delle diverse problematiche che stanno interessando il settore sanitario negli ultimi anni,
l’obiettivo di questa tesi è quello di indagare il coinvolgimento del paziente nella gestione sanitaria
evidenziando ...
Il sistema portuale campano: criticità tra le autorità portuali di Napoli e Salerno
(2017-04-28)
Finalità precipua del presente lavoro è quella di analizzare, attraverso lo studio delle
Autorità portuali in quanto organizzazioni ibride e complesse, e del processo di
cambiamento istituzionale conseguente alla loro ...
Le performance nel settore pubblico: gli effetti della trasparenza e degli incentivi monetari
(2016-07-11)
Il progetto di ricerca esplora il tema della performance nel settore pubblico con l’obiettivo di
valutare gli effetti della trasparenza (D.lgs. 33/2013) e degli incentivi monetari (D.lgs. 150/2009).
Il processo di ...
Cultural heritage e social media engagement. L’esperienza delle imprese storiche del Made in Italy
(2017-06-27)
Il lavoro ha la finalità di approfondire le modalità di utilizzo delle leve connesse al cultural heritage nelle strategie di social media communication delle imprese storiche del made in Italy, indagando l’effettivo grado ...
Il ruolo del bilancio sociale nel processo decisionale delle P. A. Il caso dell’Università di Salerno
(2016-03-01)
Questo lavoro focalizza l’attenzione sui Bilanci sociali delle università, indagando il
ruolo svolto dagli stessi all’interno dei processi decisionali degli Atenei.
Il processo di managerializzazione che ha interessato il ...
La mappa della pianificazione e la bussola del controllo per orientare la Performance nella P.A.
(2014-05-09)
In recent years, the Italian public administration has experienced a period of strong changes, innovation
and modernization that has resulted in an increasing orientation to the measurement (performance),
communication ...
Il processo evolutivo delle attività manageriali nei gruppi parlamentari alla Camera dei Deputati
(2016-02-22)
Il presente lavoro si propone di fornire una contestualizzazione teorica ed empirica del
processo di managerializzazione della politica, traendo spunto dalle riflessioni della
prevalente letteratura in materia di New Public ...