dcterms.contributor.author | Fondazione Ranieri di Sorbello | |
dc.date.accessioned | 2025-02-10T12:22:32Z | |
dc.date.available | 2025-02-10T12:22:32Z | |
dcterms.date.issued | 2020 | |
dcterms.identifier.citation | Fondazione Ranieri di Sorbello, "I Viaggiatori stranieri in Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana)", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019 | it_IT |
dcterms.identifier.isbn | 978-88-94410-80-8 | it_IT |
dcterms.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8003 | |
dc.description.abstract | Per molto tempo solo un punto di
passaggio del Grand Tour italiano,
l’Umbria vivrà una rivalutazione
turistica spinta dall’estetica del
sublime, concetto che si sviluppa nel
Settecento e che continuerà nel primo
Ottocento con il Romanticismo,
portando alla riscoperta dell’arte
medievale. | it_IT |
dcterms.format.extent | Senza paginazione | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dcterms.publisher.alternative | Fondazione Ranieri di Sorbello, "I Viaggiatori stranieri in Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana)", in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public HIstory AIPH 2019. Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019 | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dcterms.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dcterms.title | I Viaggiatori stranieri in Italia centrale (Umbria, Marche, Toscana) [poster] | it_IT |
dcterms.type | Other | it_IT |