Sfoglia Iura & Legal Systems. Volume--11, n. 4 (Ottobre - Dicembre 2024) per Data di Pubblicazione
Items 1-20 di 21
-
Una lettura eterodossa di Liv. 3.44-48
(2024)Liv 3.44-48 descrive, con dettagliate affermazioni, la vicenda nota come il processo di Virginia. In esso si affrontano alcuni problemi giuridici di importante rilievo a cominciare da quello relativo alla natura giuridica ... -
Riconoscimento facciale e dati biometrici. Una prima riflessione
(2024)Le tecnologie di riconoscimento facciale, alimentate spesso da algoritmi di intelligenza artificiale, rappresentano una delle applicazioni più avanzate, ma anche più controverse, nell’ambito dei dati biometrici. Il quadro ... -
La motivazione delle sentenze tra antico e nuovo regime: brevi spunti di riflessione
(2024)Questo scritto intende verificare il quadro sfumato in cui si colloca il passaggio dalla giustizia di antico regime alla razionalità della decisione giudiziaria imposta dall’esperienza codicistica. -
In the Colourful Reflections of Migrants in the Land of Calabria, Almost a Reverberation of the Fata Morgana?
(2024)The calamitous events, that are forcefully widespread at a global level, reverberate on migratory flows, also on those headed to Calabria, which increase in an exponential and multi- faceted way, so that lend itself well ... -
Marginalia. Note sulla figura del giurista romano nella visione di Franz Wieacker
(2024)Il contributo si propone di porre in luce alcuni profili del giurista romano che affiorano dalle pagine del saggio di F. Wieacker Der römische Jurist, incluso nella raccolta Vom römischen Recht. Zehn Versuche dell’anno ... -
Riflessioni su condicio e tutela dei nondum nati fra indicazioni attendibili, opinioni tralaticie, interrogativi e congetture
(2024)Nell’articolo si analizza il caso descritto in D. 46.3.36 (Iul. 1 ad Urs. Fer.) in cui un figlio agisce ex causa hereditaria per richiedere tutto ciò che era dovuto al padre morto, praegnante uxore relicta.