Asimmetrie contrattuali nel mercato libero dell'energia: oneri di sistema e forme di tutela dei “traders”.
Abstract
Il mercato elettrico è strutturalmente complesso e regolamentato. Richiede la
partecipazione di una pluralità di soggetti pubblici e privati, parti di distinte relazioni negoziali,
contratti collegati e contenuti conformati dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente. Il
passaggio al mercato libero ha evidenziato asimmetrie non soltanto nei rapporti con i consumatori, ma
anche nei confronti dei “traders”, il cui accesso al mercato risulta ostacolato da una conformazione dei
contenuti contrattuali inclusiva di onerosi obblighi accessori verso i distributori. Il tema degli oneri
generali di sistema, al centro di un’animata disputa giurisprudenziale, consente di far emergere un
persistente vuoto di tutela, nonostante la declaratoria di illegittimità delle clausole in tema di garanzia,
arginabile soltanto dall’ampliamento della nozione di abuso di dipendenza economica.
The electricity market is complex and regulated. It requires the participation of public and
private entities, parties to distinct relationships, of related contracts and implied terms of OFGEM
(Office of Gas and Electricity Markets). The transition to the free market has highlighted asymmetries
not only in relations with consumers, but also with traders, whose access to the market is hindered by
a contract with ancillary obligations towards distributors. In Italy, the general charges of system are
the object of a lively jurisprudential dispute: the inlawfull clauses of guarantee, declared by the
administrative judge, receives no protection without the expansion of the notion of abuse of a superior
bargaining position.