Sfoglia Area Scienze giuridiche per Titolo
Items 1-20 di 169
-
Abuso del diritto e clausole generali in una prospettiva multidisciplinare
(Universita degli studi di Salerno, 2014-06-17)La clausola della buona fede è stata oggetto di un intenso dibattito dottrinale che ha messo in evidenza le sue molteplici funzioni: criterio di valutazione delle condotte dedotte nel contratto, strumento per individuare ... -
Accesso alle reti, regolamentazione e concorrenza nel mercato delle telecomunicazioni
(Universita degli studi di Salerno, 2015-05-12)L’accesso alle reti infrastrutturali è questione cruciale per la concorrenzialità dei mercati. Alcune infrastrutture, infatti, non sono duplicabili per loro caratteristica naturale, o a causa degli enormi costi di costruzione, ... -
Affido condiviso in diritto comparato
(Universita degli studi di Salerno, 2010-09-07)Con l’approvazione definitiva del disegno di legge n. 3537 recante “Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli”, il Parlamento adegua finalmente la legislazione italiana alla ... -
Agenzie di rating
(Universita degli studi di Salerno, 2014-10-23)Le riflessioni presentate in questo tesi intendono fornire un contributo al dibattito sulle agenzie di rating e trovano origine nella crisi attuale dei rating sovrani e sulle conseguenze a livello nazionale ed internazionale. Gli ... -
Antropologia della vulnerabilità: profili filosofico-giuridici del pensiero queer
(Universita degli studi di Salerno, 2021-12-23)The subject thesis points out the individual extracted by the social contingency and his inferential relationship with rules. It is essential to topicalize said relationship in order to identify the malfunction of politics, ... -
Applicazioni di interfacce aptiche e realtà aumentata in ambiti di manutenzione industriale, formazione, medicina e beni culturali
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-14)La Realtà Virtuale farà ancora molti passi avanti nell’abbattimento dei tempi di calcolo e nel perfezionamento del fotorealismo (con l’introduzione di hardware dedicati, con software di modellazione sempre più sofisticati ... -
L'argomentazione giuridica. Razionalità e dinamicità nella prassi giuridica
(Universita degli studi di Salerno, 2020-12-27)The crisis of the formalistic legal conceptions of the late twentieth century led to a reconsideration of the issues related to the correlation among law, morality and politics. One of such issues was the re-evaluation, ... -
Atti di destinazione ex art. 2645 ter cod. civ. : modalità di attuazione e tecniche di tutela
(Universita degli studi di Salerno, 2017-07-27)Il lavoro ha ad oggetto lo studio degli atti di destinazione disciplinati dall’art. 2645 ter, inserito nell’impianto codicistico con l’art. 39 novies, d.l. 273/2005, convertito in legge, con modificazioni, con la l. 51/2006. ... -
Atto notarile e forme digitali
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-28)Anteriormente all’entrata in vigore del decreto legislativo 2 luglio 2010 n.110, nessuna norma considerava direttamente la possibilità di redigere un atto pubblico informatico, nonostante l’ordinamento conoscesse tale ... -
Autodeterminazione e trattamento medico: il rifiuto alle cure
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-29)Il presente studio, relativo all’autodeterminazione in campo medico ed al diritto di rifiutare i cd. trattamenti di fine vita, si apre con l’individuazione della copertura costituzionale dei concetti che regolano la materia. ... -
Autonomia negoziale e accordi preventivi nella gestione della crisi coniugale
(Universita degli studi di Salerno, 2015-10-02)La tesi si propone di valutare l’ammissibilità nell’ordinamento italiano de iure condendo degli accordi prematrimoniali, nella prospettiva di valorizzazione dell’autonomia coniugale e più in generale dell’autonomia negoziale, ... -
Beni comuni: uno, nessuno, centomila. Dallo ius excludendi omnes alios al paradigma solidale
(Universita degli studi di Salerno, 2016-05-16)Once a modern definition of “juridical goods” was shaped, the present dissertation has aimed to examine the so-called commons. For this purpose, some of the most qualified definition of “juridical goods” have been examined, ... -
Big data e predictive policing per il contrasto alla corruzione e al conflitto d’interessi nel procurement sanitario, nel rispetto dei diritti fondamentali e tutela dei dati personali
(Universita degli studi di Salerno, 2023-03-16)La presente ricerca analizza preliminarmente le vigenti normative anticorruzione, per poi focalizzarsi sulle nuove tecnologie utilizzate per l’individuazione di aree a rischio di conflitti di interessi, con particolare ... -
Bioetica e diritto: Esperienza nel diritto ebraico
(Universita degli studi di Salerno, 2015-06-01)Hebrew law - Ham Istrael - of Israeli people is the law of a tormented population, running away from Egypt and slavery. We are talking about a population that has always had to fight for its own self-determination, carrying ... -
Business & Human rights: imprese transnazionali e tutela del diritto alla salute
(Universita degli studi di Salerno, 2019-07-29)The purpose of the thesis is to offer a thorough investigation into the relations generated between the power of transnational corporations and state authorities and the international obligations involved, especially in ... -
La centralità del cd. “Interesse ambientale” nella contrattualistica pubblica
(Universita degli studi di Salerno, 2023-01-10)Il presente lavoro ad oggetto l’analisi dell’“Interesse ambientale”, inteso come tutela giuridica dell’Ambiente, nella sua concezione unitaria, connotata da un sistema omogeneo di norme; di poteri amministrativi; di centri ... -
Le clausole claims-made nel contratto di assicurazione
(Universita degli studi di Salerno, 2017-09-20)The practice of claims made insertion in insurence sphere causes curiosity between modern commentators, because of the general attention dedicated for long time to “socially typical” contracts. After all, this phenomenon’s ... -
Cloud computing; Risvolti normativi
(Universita degli studi di Salerno, 2015-05-18)The expression "cloud computing", in Italian “nuvola informatica”, indicates a complex range of technologies that allow, typically in the form service offered by a provider to the customer, to store, archive and / or process ... -
Complessità delle operazioni contrattuali e interessi delle parti. Nuove prospettive del collegamento negoziale
(Universita degli studi di Salerno, 2013-06-14)Le operazioni contrattuali c.d. complesse rappresentano un fenomeno di espressione dell’autonomia privata, funzionale alla soddisfazione di interessi concreti che rispecchiano o si manifestano per i contingenti aspetti ... -
Il concetto di 'democrazia ecologica' nel dibattito filosofico e giuspolitico contemporaneo. Tra autorità e libertà, comunità e natura
(Universita degli studi di Salerno, 2017-04-06)My thesis is based on the philosophical-scientific notion of "epistemic complexity" and how that has been "incorporated" in the contemporary environmental law that has already an "interdisciplinary" nature, since on the ...