Sfoglia Iura & Legal Systems. Volume--12, n. 2 (Aprile - Giugno 2025) per Data di Immissione
Items 1-20 di 34
-
Il percorso di adesione dell’Ucraina alla membership europea: un banco di prova per le regole di accesso all’Unione
(2025)L’elaborato prodotto della ricerca svolta in occasione della tesi di laurea, mette in evidenza il processo giuridico-politico che regola l’adesione di un nuovo Stato membro all’Unione europea, segnalando da subito le ... -
Deepfake e regolamentazione IA nel diritto europeo contemporaneo
(2025)L’articolo esamina il tema dei deepfake e della disinformazione soffermandosi sulla necessità di un equilibrio tra la libertà di espressione e la necessità di proteggere i diritti, sia individuali che collettivi, come la ... -
Mario Sirimarco (a cura di) Appunti sull’esperienza giuridica. Giuseppe Capograssi, Casa editrice Rocco Carabba, Lanciano 2025, pp. 356.
(2025)Pensato anche per gli studenti, come strumento di comprensione e padronanza delle formule di lettura del diritto, il volume di Mario Sirimarco dedicato al pensiero di Giuseppe Capograssi è un focus sull’esperienza giuridica ... -
El referéndum, la revocación del mandato y la consulta popular en Cuba hoy. Un análisis desde el sistema latino y el enfoque cultural como método de comparación jurídica
(2025)Un enfoque cultural puede permitirnos conocer los aspectos más importantes de los diferentes constitucionalismos existentes. Puede ayudar a comprender mejor las causas y efectos de las reformas constitucionales. El ... -
El régimen jurídico de la protección de los datos personales en Cuba
(2025)El dinamismo de los derechos impide que se puedan concebir como categorías cerradas, sino que su reconocimiento debe ir ajustándose a las necesidades que van surgiendo en la sociedad. Es por ello que el derecho a la ... -
Il reclamo cautelare arbitrale
(2025) -
Licenziamenti e tutele nella giurisprudenza della Corte Costituzionale in attesa dell’esito referendario
(2025)L’analisi dell’attuale sistema delle tutele a favore del lavoratore subordinato previste in caso di licenziamento illegittimo sconta allo stato l’alea sulla sorte del decreto legislativo n. 23 del 4 marzo 2015, siccome ... -
“Canzone Napoletana”: the controversial roots of a powerful identity tool
(2025)At the beginning of the XX century, Naples and Southern Italy in general have been experiencing high level of emigration, especially to North America. Many neighbourhoods called ‘Little Italy’ were formed in the United ... -
Sordità e insania mentis nella cultura giuridica tra antico e nuovo regime
(2025)Il termine disabilità rinvia ad una molteplicità di situazioni assai complessa e variegata, per cui chiunque si avvicini all’universo sociale che ne è racchiuso deve utilizzarlo sempre nella forma plurale, così come ... -
Cybersicurezza e protezione dei dati personali
(2025)In un contesto “multidominio”, la cybersecurity è una delle componenti essenziali della sicurezza, dall’importanza progressivamente crescente. Al contempo, la protezione dei dati è un presupposto determinante e sinergico ... -
Conclusioni
(2025)Al termine delle relazioni, il Professore Sirks apporta riflessioni di sintesi, ricordando il contenuto di tutti gli interventi e ricordando come il diritto, i diritti siano frutto anche della storia, dal loro concorso ... -
Pegno e situazioni reali temporanee fra "Wadium" e "Gewere"
(2025)L’ampia tematica cui allude il titolo dell’intervento, per limiti di tempo, deve essere circoscritta all’individuazione di dati e di problemi. Per limiti di competenza invece prescindo – se non per ricognizione strettamente ... -
La proprietà privata tra libertà e socialità. La proprietà privata e la formula “ambigua ma chiarissima” della funzione sociale
(2025)Che la funzione sociale degli istituti giuridici non sia certo una peculiarità del diritto italiano o del diritto europeo, come del resto di qualunque altro diritto, è ovvio, perché, in realtà, la funzione, ovvero l’idea ... -
La proprietà sociale nel diritto germanico
(2025)Thorsten Keiser ha offerto un’analisi profonda dell’evoluzione storica e teorica del concetto di proprietà nel diritto germanico, ricostruendo il percorso che ha portato alla nascita di una visione della proprietà come ... -
Senato romano e governo germanico nella storiografia italiana tra il XIX e metà del XX secolo
(2025)Nel suo articolato intervento, lo studioso ha ricostruito storiograficamente il processo di trasformazione del senato romano dal Tardo Impero alla sua dissoluzione sotto il regno goto, fino ai tentativi – più simbolici che ... -
Il Palazzo Longobardo di Salerno e le leggi arechiane
(2025)Il Palazzo Longobardo di Salerno è stato al centro della relazione dello storico e ricercatore Pasquale Natella, che ha sottolineato la sua rilevanza non solo come residenza del potere longobardo, ma come vero e proprio ...