Show simple item record

dc.date.accessioned2025-07-01T10:18:54Z
dc.date.available2025-07-01T10:18:54Z
dc.descriptionI. G. Mastrorosa, “Panel 7 – Protagonismo femminile e ruoli di genere: comunicare la storia attraverso i media”; “Oltre i confini di genere: Boudicca warrior queen del web” (I. G. Mastrorosa); “Elena Augusta tra tradizione e public history” (M. G. Castello); “Ruoli femminili in Game of Thrones” (A. Ricciardi); “Caterina de’ Medici: un’icona moderna del potere fra letteratura, cinema e fiction” (C. Pedrazza Gorlero); in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 103-122it_IT
dc.description.abstractPartendo da contenuti riguardanti fasi storiche differenti (età romana, tarda antichità, medioevo, età moderna), il dossier che segue evidenzia il ruolo non secondario progressivamente giocato da media di varie tipologie (tv, cinema, web) nel diffondere accezioni multiple della differenza di genere e nel sollecitare forme nuove di fruizione dell’immagine di particolari personaggi. In questo senso, i quattro esempi selezionati si focalizzano: 1) sulla caratterizzazione del profilo della regina britanna Boudicca proposto in video Youtube di produzione anglosassone, utili per esemplificare criteri di divulgazione occasionalmente intesa anche in chiave nazionalistica; 2) sulla accezione di Elena, madre di Costantino, ricavabile da filmografia significativa a riscontro di una standardizzazione che ne valorizza in particolare l’incidenza in chiave religiosa; 3) sulla rivisitazione in prospettiva di medievalismo e di cultura diffusa di alcuni ruoli femminili nella serie televisiva A Game of Thrones; 4) sulla enfatizzazione in chiave mediatica del protagonismo di Caterina de’ Medici accessibile al grande pubblico per via cinematografica e televisiva. Nel complesso, tutti i casi considerati denotano l’efficacia dei canali audio-visivi nel rinnovare in senso performativo i processi di comunicazione della storia e la modellizzazione di protagonisti concepiti al bivio fra storia e fiction.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalAIPH 2020 - Book of Abstractit_IT
dc.identifier.citationIda Gilda Mastrorosa, “Panel 7 – Protagonismo femminile e ruoli di genere: comunicare la storia attraverso i media” in AIPH 2020 - Book of Abstract, AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2021, pp. 103-122it_IT
dc.titlePanel 7 – Protagonismo femminile e ruoli di genere: comunicare la storia attraverso i mediait_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorMastrorosa, Ida Gilda
dc.contributor.authorCastello, Maria Goretti
dc.contributor.authorRicciardi, Alberto
dc.contributor.authorPedrazza Gorlero, Cecilia
dc.date.issued2021
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/10613it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8362
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 103-122it_IT
dc.identifier.isbn9788894410839it_IT
dc.subjectBoudiccait_IT
dc.subjectBritannia anticait_IT
dc.subjectStoria romanait_IT
dc.subjectWebit_IT
dc.subjectVideo Youtubeit_IT
dc.subjectElena Augustait_IT
dc.subjectEtà tardoanticait_IT
dc.subjectSocial mediait_IT
dc.subjectGame of Thronesit_IT
dc.subjectSacerdotessait_IT
dc.subjectMadre di mostriit_IT
dc.subjectProgenieit_IT
dc.subjectMedioevoit_IT
dc.subjectCultura di massa statunitenseit_IT
dc.subjectCaterina de' Mediciit_IT
dc.subjectAlexandre Dumasit_IT
dc.subjectPatrice Chéreauit_IT
dc.subjectReine Margotit_IT
dc.subjectReignit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record