Mostra i principali dati dell'item
AIPH 62 – Tra dispersioni e abbandoni. Alcune proposte di recupero e valorizzazione del patrimonio storico del Mezzogiorno appenninico
dc.date.accessioned | 2025-07-01T11:55:28Z | |
dc.date.available | 2025-07-01T11:55:28Z | |
dc.description | D. Verrastro, “AIPH 62 – Tra dispersioni e abbandoni. Alcune proposte di recupero e valorizzazione del patrimonio storico del Mezzogiorno appenninico”; “Facciamoci un giro. Itinerari meridionali tra storia e turismo” (E. Battista); “I luoghi abbandonati del lungo Ottocento meridionale: esempi di narrazione per una «paesologia» della storia nelle aree interne del Mezzogiorno” (D. Marino); “Volti di Calitri” (M. Capaldo) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 264-267 | it_IT |
dc.description.abstract | Il panel intende affrontare il tema della riscoperta, valorizzazione e promozione di alcuni patrimoni storici (architettonici e documentari) del Mezzogiorno appenninico. Attraverso tre differenti approcci metodologici, che radicano su fonti e linguaggi differenti, i partecipanti proporranno tre itinerari che però hanno, come tema di fondo, quello del recupero di alcuni patrimoni sottratti agli abbandoni e alle dispersioni. Il panel si presenta come trasversale a due ambiti proposti nella call, poiché propone un’intersezione tra i temi della memoria e quelli del territorio. La progettazione e realizzazione di un sito web, volto a definire itinerari culturali finalizzati alla promozione di siti di interesse storico per finalità turistiche, sarà al centro del primo intervento. In particolare, i percorsi proposti riguarderanno alcuni luoghi simbolo del lungo Ottocento italiano, accomunati da esperienze di «reazione» e «rivoluzione» tra Campania, Basilicata e Puglia. All’interno del medesimo filone narrativo, troverà posto un affondo specifico su alcuni luoghi abbandonati – ma ancora oggi densi di memoria – riguardanti esperienze pionieristiche di sperimentazione produttiva in campo agrario (azienda dei fratelli Ernesto e Giustino Fortunato a Gaudiano di Lavello) o luoghi simbolo della guerra civile postunitaria del Mezzogiorno (masseria Catapano, nel Melfese, ove si verificarono gravi fatti di sangue nel corso della dura repressione del brigantaggio). Il terzo intervento, infine, tratterà del recupero di un fondo fotografico detenuto presso il Centro Dorso di Avellino, attraverso il quale si cercherà di narrare la vita quotidiana a Calitri (AV) negli anni Venti del Novecento. Il panel, pertanto, nel proporre itinerari turistico-conoscitivi, punterà alla promozione di luoghi storici dalla forte carica evocativo-simbolica e di fonti fotografiche inedite, servendosi delle potenzialità offerte dal linguaggio web e da ricerche storiche originali. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.identifier.citation | Donato Verrastro, “AIPH 62 – Tra dispersioni e abbandoni. Alcune proposte di recupero e valorizzazione del patrimonio storico del Mezzogiorno appenninico” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 264-267 | it_IT |
dc.title | AIPH 62 – Tra dispersioni e abbandoni. Alcune proposte di recupero e valorizzazione del patrimonio storico del Mezzogiorno appenninico | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Verrastro, Donato | |
dc.contributor.author | Battista, Ermanno | |
dc.contributor.author | Marino, Dario | |
dc.contributor.author | Capaldo, Michele | |
dc.date.issued | 2020 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/9076 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8372 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 264-267 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410808 | it_IT |