Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-02T09:43:15Z
dc.date.available2025-07-02T09:43:15Z
dc.descriptionG. Iurlano, “AIPH 47 – Stranieri e senza patria. Voci dalle comunità istriane, fiumane e dalmate in Puglia”; “L’accoglienza degli esuli giuliano-dalmati” (E. Capuzzo); “Dalla cattiva accoglienza all’integrazione: il caso della città di Taranto” (F. Salvatore); “Il patrimonio culturale come storia di tutti: la ricostruzione dell’esodo giuliano-dalmata a Brindisi e Lecce” (G. Bino); “Dall’Alto al Basso Adriatico: i profughi invisibili nella provincia di Lecce” (G. Iurlano, P. Mihaljevic) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 202-206it_IT
dc.description.abstractIl presente progetto/panel risponde all’ambito 1 del bando AIPH 2019: LA MEMORIASottocategoria “Storia orale e memorie di comunità” e, in particolare, si focalizza sul tema “La storia orale nei progetti di public history”. Esso mira a ricostruire attraverso una pluralità di fonti la storia dei profughi istriani, fiumani e dalmati accolti in Puglia dopo il 1947. Il progetto vuole partire, innanzitutto, da una chiamata alla storia orale: nella prima fase, infatti, attraverso il passaparola, ricerche personali e appelli sui social networks e sul web i ricercatori realizzeranno una vera e propria “chiamata al ricordo” nelle comunità pugliesi (con particolare attenzione alle province di Lecce, Brindisi e Taranto): l’obiettivo è quello di raggiungere un cospicuo numero di esuli o loro discendenti per poter registrare le loro testimonianze attraverso registrazioni audiovisive, raccolta di fotografie, documenti personali. Quest’operazione si avvarrà della collaborazione delle numerose associazioni che si occupano proprio della conservazione della memoria giulio-dalmata.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalInvito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.identifier.citationGiuliana Iurlano, “AIPH 47 – Stranieri e senza patria. Voci dalle comunità istriane, fiumane e dalmate in Puglia” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 202-206it_IT
dc.titleAIPH 47 – Stranieri e senza patria. Voci dalle comunità istriane, fiumane e dalmate in Pugliait_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorIurlano, Giuliana
dc.contributor.authorCapuzzo, Ester
dc.contributor.authorSalvatore, Francesca
dc.contributor.authorBino, Giovanna
dc.contributor.authorMihaljevic, Patrizia
dc.date.issued2020
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/9076it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8387
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 202-206it_IT
dc.identifier.isbn9788894410808it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item