Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-02T12:41:28Z
dc.date.available2025-07-02T12:41:28Z
dc.descriptionA. Cegna, “AIPH 39 – I manuali di storia per la scuola e la Public History”; “Manuali, Public History e nuove pratiche” (F. Febbraro); “La narrazione e la trasposizione della storia nei manuali scolastici” (M. Pentucci); “Scuola primaria, didattica della storia e calendario civile” (G. Gabrielli) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 168-170it_IT
dc.description.abstractIl panel si colloca all’interno della lunga esperienza dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” riguardo alla didattica della storia contemporanea: questa attenzione si è sviluppata, da un lato, nel continuo aggiornamento storiografico proposto ai docenti e, dall’altro, nella promozione di tutte quelle metodologie didattiche partecipative che possono consentire un coinvolgimento fattuale degli studenti nel processo di apprendimento. In questo contesto, è apparso naturale aprirsi alle istanze e alle sollecitazioni della Public History, tenendo d’altra parte ben presente l’esigenza di verificare ed essere soggetti attivi in tutti quei dibattiti che riguardano l’uso pubblico della storia, così importante per orientare l’opinione pubblica e gli studenti a una corretta interpretazione del passato più recente. Sulla base di queste premesse, il panel si propone di analizzare come i manuali di storia contemporanea per la scuola media superiore – da sempre uno dei cardini dell’insegnamento della disciplina, oggi sottoposto alla “concorrenza” di molteplici attori della narrazione storica – siano capaci di confrontarsi con queste diverse narrazioni e come ne tengano conto nell’elaborazione dei propri contenuti. Inoltre, è interessante approfondire in che modo i manuali provino a rendere concrete le categorie fondamentali del sapere storico (il tempo, lo spazio, la scala, la tematizzazione), e come queste incardino la narrazione proposta dai manuali, in un’ottica che vede gli studenti come il “pubblico” della mediazione didattica, oggi solo più una delle possibili agenzie di conoscenza. Infine, ci si confronterà con le problematiche specifiche della scuola primaria, con la rimozione della storia contemporanea in seguito alle impostazioni del curricolo verticale e la presenza comunque massiccia e significativa del cosiddetto calendario civile, che suscita interesse e curiosità nei più piccoli, senza che vi sia un’adeguata preparazione a questi stimoli nell’esperienza scolastica quotidiana.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalInvito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.identifier.citationAnnalisa Cegna, “AIPH 39 – I manuali di storia per la scuola e la Public History” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 168-170it_IT
dc.titleAIPH 39 – I manuali di storia per la scuola e la Public Historyit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorCegna, Annalisa
dc.contributor.authorFebbraro, Flavio
dc.contributor.authorPentucci, Maila
dc.contributor.authorGabrielli, Gianluca
dc.date.issued2020
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/9076it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8397
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 168-170it_IT
dc.identifier.isbn9788894410808it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item