dc.date.accessioned | 2025-07-03T11:23:44Z | |
dc.date.available | 2025-07-03T11:23:44Z | |
dc.description | L. Karrer, “AIPH 28 – Gli archivi italiani: un immenso patrimonio collettivo e quattro modi per valorizzarlo oggi”; “Il Museo M9” (L. Karrer); “Il Polo del ‘900” (M. D’Ambrosio); “Archivissima” (A. Montorio); “Archivio Magazine” (M. Milaneschi) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 119-121 | it_IT |
dc.description.abstract | Un museo di narrazione multimediale, un polo culturale dedicato allo studio, la ricerca e
la conservazione dei beni archivistici del ‘900, un festival di esperienze e contaminazioni,
un magazine per riscoprire il senso della memoria. Il Museo M9 di Mestre, il Polo del ‘900
di Torino, Archivissima Festival, Archivio Magazine. Quattro pratiche di valorizzazione
diverse, quattro linguaggi differenti, quattro rappresentazioni della fonte d’archivio distanti
nel medium ma complementari nel contributo che vogliono offrire alla collettività per fare
storia, per raccontare storie e per far emergere il patrimonio storico e di memorie custodito
nei nostri archivi. Quattro buone pratiche di Public History italiana da presentare insieme,
al fine di favorire il dialogo, far conoscere le politiche culturali che ne sono alla base
e permettere la diffusione di esperienze positive di impresa creativa. Quattro importanti
realtà culturali italiane impegnate sul terreno della conoscenza storica, del potenziamento
di una cittadinanza responsabile e della diffusione di un turismo culturale presso il pubblico
di massa.
La proposta vuole dunque offrire l’occasione per un confronto tra professionisti di
diversi settori, appassionati e public historian sui temi della valorizzazione del patrimonio
culturale. Un tema come noto ben presente nel dibattito pubblico ma spesso sollevato come
elemento di retorica politica da usare, a seconda delle motivazioni, o per fustigare i tanti
pessimisti che descrivono un paese cronicamente in declino e incapace di promuovere
se stesso o viceversa proprio per dimostrare l’inefficienza e la miopia di molte politiche
culturali che non pongono al centro della programmazione l’heritage storico-artistico
italiano come concreto volano di sviluppo economico e sociale.
Tenendosi fuori dalle retoriche, si è pertanto immaginato un momento di discussione a
partire da esperienze culturali realizzate e da buone pratiche prima pensate e quindi messe
in atto; si vuole animare un confronto tra operatori del settore con professionalità tra loro
diverse, provenienti da mondi culturali non omogenei, e che operano secondo modelli e linguaggi di comunicazione differenti; si presenteranno dei progetti che s’incontrano sul
piano della responsabilità sociale perché tutti costruiti sulla necessità di dover coniugare
sostenibilità economica e sfida culturale. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.identifier.citation | Livio Karrer, “AIPH 28 – Gli archivi italiani: un immenso patrimonio collettivo e quattro modi per valorizzarlo oggi” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 119-121 | it_IT |
dc.title | AIPH 28 – Gli archivi italiani: un immenso patrimonio collettivo e quattro modi per valorizzarlo oggi | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Karrer, Livio | |
dc.contributor.author | D'Ambrosio, Matteo | |
dc.contributor.author | Montorio, Andrea | |
dc.contributor.author | Milaneschi, Matteo | |
dc.date.issued | 2020 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/9076 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8424 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 119-121 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410808 | it_IT |