dc.date.accessioned | 2025-07-03T12:25:29Z | |
dc.date.available | 2025-07-03T12:25:29Z | |
dc.description | L. Calvelli, “Ancient Lives Matter”; “Cancellare o ripensare i classici? La prospettiva della storia antica” (M. Bellomo e L. Calvelli) “Carlo Magno nella val di Chienti. Un caso di fake news finito nei libri scolastici” (S. Antolini e J. Piccinini); “L’epigrafia del ’900 tra damnatio memoriae e restauro filologico” (A. Nastasi e S. Orlandi); “Il classico è classista” (S. E. Bond e C. Dal Maso); in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 88-91. | it_IT |
dc.description.abstract | Di recente si è spesso sentito parlare di politiche che rischiano di compromettere il futuro
degli studi classici e, pertanto, anche quello dell’insegnamento della storia antica. Il dibattito
si è sviluppato soprattutto negli Stati Uniti, a fronte della richiesta di alcuni docenti e
istituzioni universitarie di ‘decolonizzare’ una disciplina negli ambienti in cui è identificata
come rappresentazione del suprematismo bianco. In Italia alcune voci hanno rimarcato
la presunta inutilità di tale decolonizzazione, in un contesto che è ritenuto lontano dalle
disuguaglianze strutturali proprie del sistema educativo americano. Tuttavia, è necessario
interrogarsi a fondo sulla questione.
Il panel si propone di confrontare diverse esperienze e metodologie di comunicazione
dei risultati della ricerca scientifica nell’ambito della storia antica. Tale disciplina, a volte
percepita come lontana dalla quotidianità e dall’interesse del grande pubblico, si presta
invece a un proficuo coinvolgimento di utenti non specialisti, qualora venga declinata
secondo modalità di fruizione che risultino comprensibili, avvincenti e, soprattutto, tangibili
nella loro materialità.
Si intende dunque esporre il risultato di una serie di attività, esperite negli ultimi anni,
in cui docenti universitari e di scuola superiore hanno discusso argomenti di taglio tecnico
e specialistico (storia, archeologia, epigrafia), ricorrendo anche alla collaborazione di
professionisti nel campo della gestione dei beni culturali e della loro narrazione. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Book of Abstract 2022 | it_IT |
dc.identifier.citation | Lorenzo Calvelli, “Ancient Lives Matter” in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 88-91. | it_IT |
dc.title | Panel 20 - Ancient Lives Matter | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Calvelli, Lorenzo | |
dc.contributor.author | Bellomo, Michele | |
dc.contributor.author | Antolini, Simona | |
dc.contributor.author | Piccinini, Jessica | |
dc.contributor.author | Nastasi, Antonino | |
dc.contributor.author | Orlandi, Silvia | |
dc.contributor.author | Bond, Sarah Emily | |
dc.contributor.author | Dal Maso, Cinzia | |
dc.date.issued | 2022 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/files/2022/10/BoA-AIPH2022-def.pdf | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8428 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 88-91 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410846 | it_IT |