dc.date.accessioned | 2025-07-04T07:47:03Z | |
dc.date.available | 2025-07-04T07:47:03Z | |
dc.description | L. Carnevale, “AIPH 20 – Santi in cammino/cammini di Santi”; “I fondamenti storici per la realizzazione di un itinerario: l’esempio del Cammino di Santa Giulia” (G. Bergamaschi); “Percorsi antichi, luoghi sacri e tecnologie digitali. L’esempio della Sabina e del Reatino” (U. Longo); “La Via Micaelica sul Gargano: le origini, la storia, gli sviluppi” (A. Campione, L. Carnevale, A. Laghezza) in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 84-87 | it_IT |
dc.description.abstract | Il Panel presenta tre interventi che esprimono ricerche condotte da componenti
dell’Associazione per lo Studio della Santità, dei Culti e dell’Agiografia (AISSCA). Sono
casi di studio legati ad aspetti connessi alla promozione e comunicazione di temi storicoagiografici con riferimento a territori periferici della nostra Penisola: il “Cammino di Santa
Giulia” (Livorno-Brescia); i santuari del Reatino e della Sabina; la “Via di San Michele” e i
santuari garganici (Puglia).
La proposta parte dalla considerazione che il fenomeno santuariale, con la connessa pratica
del pellegrinaggio, non è tema di natura esclusivamente cultuale, ma è un modo per “fare” storia
e cultura lato sensu. I pellegrini e gli altri viaggiatori (mercanti, soldati, etc.) contribuirono infatti
al processo di costruzione, materiale e culturale, del reticolo di strade che attraversava l’attuale
territorio europeo. È in tal senso che si interpreta l’affermazione attribuita a Goethe «Europa
ist auf der Pilgerschaft geboren, und das Christentum ist seine Muttersprache», che evidenzia
come il pellegrinaggio abbia contribuito a definire l’identità europea, sin dall’origine meticcia
e permeabile, in quanto frutto di incroci culturali, filiazioni religiose, scambi di reliquie, testi,
merci, idee. E questo crisma identitario, aperto per definizione, merita – soprattutto nel tempo
attuale – di essere richiamato al pubblico dagli storici.
Obiettivo del Panel è quello di evidenziare il ruolo cruciale dello storico/agiografo nella
valorizzazione del patrimonio storico, artistico e demo-antropologico dei casi di studio presentati,
con particolare riferimento alle indagini relative ai “Cammini” e alla storia della santità, del
culto dei santi, dei luoghi sacri e delle espressioni della devozione nei territori investigati,
nonché alla comunicazione (anche digitale) delle risultanze delle ricerche e al loro utilizzo
per la costruzione di percorsi di turismo religioso e/o di turismo lento. In questa prospettiva si evidenzia altresì la necessità di un collegamento collaborativo fra istituzioni accademiche ed
enti territoriali, perché dialoghino con il territorio e con i suoi esperti (archeologi, paesaggisti,
agronomi, topografi, architetti, etc.), oltre che con le autorità civili e religiose dei Comuni siti
nei territori investigati. | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.rights | CC BY-ND 4.0 | it_IT |
dc.relation.ispartofjournal | Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.identifier.citation | Laura Carnevale, “AIPH 20 – Santi in cammino/cammini di Santi” in Invito alla Storia. Terza Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Santa Maria Capua Vetere e Caserta, 24-28 giugno 2019, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2020, pp. 84-87 | it_IT |
dc.title | AIPH 20 – Santi in cammino/cammini di Santi | it_IT |
dc.source | UniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo | it_IT |
dc.contributor.author | Carnevale, Laura | |
dc.contributor.author | Bergamaschi, Gianni | |
dc.contributor.author | Longo, Umberto | |
dc.contributor.author | Campione, Ada | |
dc.contributor.author | Laghezza, Angela | |
dc.date.issued | 2020 | |
dc.identifier.uri | https://aiph.hypotheses.org/9076 | it_IT |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8434 | |
dc.publisher | AIPH - Associazione Italiana di Public History | it_IT |
dc.type | Other | it_IT |
dc.format.extent | P. 84-87 | it_IT |
dc.identifier.isbn | 9788894410808 | it_IT |