Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2025-07-04T08:35:39Z
dc.date.available2025-07-04T08:35:39Z
dc.descriptionM. Ravveduto, “Insegnare la Public History”; “Didattica e crowdsourcing: l’esperienza del LUDiCa” (G. Salice) “Public History o comunicazione storica?” (A. Sangiovanni); “Un’esperienza didattica collettiva: il curriculum di Public History dell’Università di Roma Tor Vergata” (T. Caliò); “Numbers&Culture. Un progetto ‘open’ tra mondo accademico e comunità” (E. Corrò); in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 73-76.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2022it_IT
dc.identifier.citationM. Ravveduto,” Insegnare la Public History” in AIPH 2022 - Book of Abstract. Quarta Conferenza Nazionale di Public History. “Storia bene comune”, Università Ca’ Foscari Venezia M9 – Museo del ’900 Mestre Venezia - Mestre 27-31 maggio 2022, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2022, pp. 73-76.it_IT
dc.titlePanel 16 - Insegnare la Public Historyit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorRavveduto, Marcello
dc.contributor.authorSalice, Giampaolo
dc.contributor.authorSangiovanni, Andrea
dc.contributor.authorCaliò, Tommaso
dc.contributor.authorCorrò, Elisa
dc.date.issued2022
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2022/10/BoA-AIPH2022-def.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8440
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 73-76it_IT
dc.identifier.isbn9788894410846it_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item