Show simple item record

dc.date.accessioned2025-07-10T07:16:04Z
dc.date.available2025-07-10T07:16:04Z
dc.descriptionS. Benedetto, “AIPH 53 – Torino, una città che scrive la sua storia”; “Fare storia delle città, tra offerta istituzionale ed esperienze spontanee” (P. E. Boccalatte); “Verso un museo diffuso del territorio. Pratiche di Public History in periferia nel progetto di ecomuseo urbano del Centro di Documentazione Storica” (W. Tucci); “La rete delle biblioteche civiche torinesi come luoghi per la ricerca e la condivisione della storia delle comunità urbane” (D. Monge) in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 263-267it_IT
dc.description.abstractIl panel proposto intende fornire materiali di discussione sul tema della dialettica tra centro e periferia, fra istituzioni e spontaneismi partendo dalla peculiare esperienza di Torino, città che ha molto investito nella ricerca e comunicazione della propria storia e che ha dato vita a progetti innovativi e radicati. Attraverso tre relazioni che presenteranno intenti programmatici, vicende, punti di forza e debolezza di MuseoTorino, il museo on line della città, governato centralmente ma capace di dialogare proficuamente con le realtà del territorio, del Centro di Documentazione Storica della Circoscrizione 5, esperienza pluriennale di attivismo locale in grado di divenire punto di riferimento per l’intera comunità urbana, e della Rete delle Biblioteche Civiche, primo punto d’accesso alla vita culturale per molti cittadini, si cercherà di contribuire al dibattito sul ruolo della ricerca storica nella costruzione di una memoria problematica ma condivisa capace di alimentare il senso di appartenenza e partecipazione e su come sia possibile coniugare qualità e libertà della ricerca, attendibilità delle informazioni, possibilità di accesso e rispetto per le specificità territoriali e il dinamismo talora proteiforme e discontinuo di realtà locali non istituzionalizzate.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalMetti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History. Pisa, 11-15 giugno 2018it_IT
dc.identifier.citationStefano Benedetto, “AIPH 53 – Torino, una città che scrive la sua storia” in Metti la storia al lavoro! Seconda conferenza italiana di Public History, Pisa, 11-15 giugno 2018, AIPH Associazione Italiana di Public History, 2019, pp. 263-267it_IT
dc.titleAIPH 53 – Torino, una città che scrive la sua storiait_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorBenedetto, Stefano
dc.contributor.authorBoccalatte, Paola Elena
dc.contributor.authorTucci, Walter
dc.contributor.authorMonge, Davide
dc.date.issued2019
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/7389it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8517
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 263-267it_IT
dc.identifier.isbn978889441081it_IT
dc.subjectTerritorioit_IT
dc.subjectStoria urbanait_IT
dc.subjectStoria dell'ambiente e del paesaggioit_IT
dc.subjectLa storia nei musei, nelle mostre e nei percorsi espositiviit_IT
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record